(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] dell'opposizione, appare chiaramente nella politica della difesa. Anche l'Australia si è gettata recentemente a rinforzare le proprie forze armate; il bilancio 1937-38 presenta nel capitolo della difesa un aumento di spese di 3.464.000 sterline in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] da un solo leader-capo delegazione, il peso politicodi questo esponente nel C. veniva implicitamente riferito alla in materia di organizzazione dei servizi scolastici, di attività parascolastiche ed extrascolastiche, di gestione del bilancio. All' ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] misto, formato cioè di elementi politici e di elementi provenienti dalla magistratura o dalle facoltà di diritto ecc. ( controllo preventivo di legittimità sugli atti dello stesso, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello stato; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] innovazione ha incontrato il gradimento delle forze politiche che hanno ravvisato nella relazione annuale della si chiudano in disavanzo ovvero rechino l'indicazione di debiti fuori bilancio.
Altre norme riguardano l'attività giurisdizionale della ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] oggetto di contabilità speciale autonoma, da allegare al bilancio dell'Ente medesimo.
L'esigenza di acquisire in tema di parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e di comunicazioni politiche (cosiddetta ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] creando una rete di ‛società-schermo' capaci di canalizzare tangenti verso i partiti politici (v. Guardia di Finanza, 1994). La il presupposto per l'estensione di queste misure a molti altri paesi. La difficoltà dibilanciare, da una parte, il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di rispondere alle richieste di metalli preziosi dei paesi del Levante e di mantenere attiva la bilancia dei pagamenti. L'afflusso di si è visto, pur con tassi di interesse del 30-40% prevaleva una politicadi rincaro del denaro. Era d'altra parte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] su tutta la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla i governi e le altre forze politiche; partecipano all'union sacrée; votano i bilanci militari; si associano allo sforzo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] versare ai vincitori un tributo di 61.000 scudi. Fautore di una politicadi conciliazione, il vescovo di Imola, pur riuscendo ad messidoro dell'anno IX). Il bilanciodi questo breve testo che si compone di un preambolo e diciassette articoli, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dal Giappone che aveva portato avanti un'attiva politicadi sviluppo agricolo e industriale, e inoltre hanno 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...