Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] delle entrate dal settore finanziario, causando nel 2009 il deficit dibilancio record dell’11,3%. Se si considera che la struttura ancorato a posizioni anacronistiche e settarie, la politicadi governo thatcheriana ha rilanciato un’ideologia basata ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] il finanziamento del debito stesso. In molti paesi, avanzati ed emergenti, sarà quindi necessario perseguire una politicadi riequilibrio del bilancio pubblico che in molti casi richiederà un surplus primario elevato e permanente. D’altra parte, il ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] preminenza al presidente mentre in altri ambiti (come la politicadibilancio) tale preminenza è stata riconosciuta al Congresso. Fatto è, comunque, che si tratta di preminenza, non già di predominanza.
È bene, dunque, tenere presente che l’elezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] bilancio geostrofico l'equilibrio di stato stazionario che si stabilisce fra la forza di Coriolis e i gradienti di pressione. La forza dipolitichedi intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell'effetto serra, come il biossido di ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] periodo federiciano. Alla luce di questi sviluppi pare quindi di poter dire in sede dibilancio che la stagione ezzeliniana di Vicenza fu una sorta di parentesi nel corso della quale la città mantenne sì una identità politica autonoma nella Marca, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] 17% delle rendite petrolifere a bilancio alla regione autonoma del Kurdistan.
Difesa e sicurezza
Uno degli elementi più importanti della politica irachena dell’era post-Saddam è rappresentato senz’altro dalle politichedi difesa e sicurezza. Dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] Leonid Kučma (1994-2005) fu fautore di una politicadi stretto dialogo con l’Occidente e con di tale risorsa beneficia infatti di forti sussidi statali interni. Per limitare il deficit dibilancio, nel 2010 il governo Janukovyč ha deciso di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] Uniti mantengono un’importante voce in capitolo nelle vicende politichedi Baghdad. Nella regione mediorientale, l’Iraq sta base al quale lo stato accetta di trasferire il 17% delle rendite petrolifere a bilancio alla regione autonoma del Kurdistan. ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] più razionale del bilancio della difesa. Il vertice di Chicago ha inoltre ratificato la strategia di ritiro dallo scenario afghano per l’ingresso; le politichedi controllo degli armamenti, di non-proliferazione e di disarmo.
Dopo aver delineato le ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] comunista, questo si è discostato da una politicadi statalizzazioni e collettivizzazioni, puntando al contrario a da un deficit del 10% su pil nel 1996 fino al pareggio dibilancio del 2003. La posizione fiscale del paese è stata sostenuta negli ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...