Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] costruiti nuovi edifici per ospitare le istituzioni nazionali e metterne in scena i valori politici. Per ragioni di opportunità e bilancio, si sceglie di utilizzare le strutture esistenti. Il re prende possesso del Quirinale, già residenza papale; la ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politicadi garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] sui programmi, gli approcci settoriali e, tendenzialmente, il sostegno al bilancio pubblico.
Al di là di queste critiche puntuali, tuttavia, va evidenziato un limite di fondo. Le politichedi cooperazione allo sviluppo non si sono finora dotate ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] del 13,1% nel 1975 e dell'11% nel 1976. La bilancia dei pagamenti, attiva fino al 1964, è diventata passiva dal 1965 al ivi 1975; Il fenomeno Iran: anatomia di un modello, in Politica Internazionale, dic. 1975, di B. Scarcia Amoretti, G. Vercellin, ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] furono fatti sfilare per le strade di Ankara). Le contraddizioni nella politicadi governo si fecero immediatamente evidenti: se successivi, in un crescendo di violenza che portò, nel 1996, a un bilanciodi un migliaio di vittime, soprattutto fra i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] La crisi del cotone ha avuto forti ripercussioni sul bilancio, già aggravato da maggiori spese militari. È stato presieduto da Muṣṭafă en-Naḥḥās Pascià e compì un intenso lavoro dipolitica estera (v. oltre).
Nel momento più delicato della grave ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] 60% rispetto al 1929, quello delle importazioni del 73%. La bilancia commerciale si chiude in attivo dal 1933, ma gli scambî nazionale, e iniziò la sua politicadi conciliazione coi vicini cominciando dal maggiore di essi: la Iugoslavia.
Nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] spicca l'acutezza delle sperimentazioni concettuali di efficace contenuto politicodi A. Caro (n. 1950).
È dal 1940 che il Salón, con alcune interruzioni, propone un bilancio annuale dell'arte colombiana, ma riflette anche cambiamenti più generali ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] riserve di minerale di ferro e da un gigantesco potenziale idroelettrico. Svolgendo un'abile politicadi pacificazione di fondazioni, banche, industrie; il Salón oficial de Arte Venezolano, che iniziato nel 1939 ebbe la funzione di essere il bilancio ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dei prezzi, consolidare l'avanzo della bilancia dei pagamenti. Maggiore vigore venne di conseguenza dato alle riforme di natura strutturale. Nei primi mesi del 2004, il governo realizzò una politica economica attenta a controllare che la forte ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio federale e prestiti pubblici. Il bilancio federale è il seguente:
Il bilancio strettamente legati a lui, rivelatosi capo militare e politicodi notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...