SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] la costruzione, nel 1962, di una linea diretta da Khartum a el-Manaqil nella Gezira.
Finanze. - Il bilancio statale della repubblica del S vita del nuovo stato si iniziò in un'atmosfera politica assai agitata nella quale si logorò rapidamente il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] 167; App. I, p. 919). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Al 30 giugno 1947 il debito pubblico estero ammontava a 15, permise il ritorno ad A. Arias ma, di fronte alle agitazioni politiche, lo fece arrestare. In giugno, furono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] assolute, i singoli emirati godono di una vasta autonomia interna e in nessuno di essi è consentita la costituzione di partiti politici. Le spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche se ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] della vita. In particolare, la politicadi 'tolleranza zero' si è tradotta nel più basso livello di reati tra le grandi aree urbane Trade Center, quasi un emblema del panorama di Manhattan, con un bilanciodi circa 3000 morti. La decisa reazione ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la pesca) si mantiene costantemente positiva. i narcotrafficanti. Improntata a criteri di austerità, la politica economica dell'esecutivo alimentò negli anni ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di t, si è stabilizzata negli anni successivi intorno ai 12-13 milioni di t annue. Tale declino ha avuto pesanti ripercussioni sul bilancio 2006, alla cerimonia di investitura di Bongo, il leader politicamente più longevo di tutto il continente, ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] dei governi precedenti, il nuovo esecutivo proseguì, seppure in forme più attenuate, la politicadi privatizzazione e di risanamento finanziario del bilancio statale, portando a compimento nel maggio del 2003 la privatizzazione delle terre. Ciò ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] grandemente cresciute, aprendo nel bilancio deficit che il governatore ha cercato di sanare con provvedimenti fiscali. italiana a Malta. Le violazioni costituzionali, in Rassegna dipolitica internazionale, Milano, agosto-settembre 1934, pp. 387-410 ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della città del
Guido Barbina
(XXXIV, p. 1032; App. II, ii, p. 1091; App. III, ii, p. 1073; App. V, v, p. 731)
Il minuscolo Stato conta quasi 800 ab., di cui solo 400 hanno la cittadinanza [...] del bilancio vaticano. Anche l'emissione di francobolli, molto richiesti dai filatelici, costituisce un'interessante fonte di reddito. Lo S.C.V. intrattiene rapporti diplomatici con più di 170 Stati e ha un'intensa attività di relazioni politiche con ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] del 2003, ponendo come condizione preliminare per la loro sospensione l’avvio di riforme politiche sostanziali e la liberazione di tutti i prigionieri politici.
Isolato così dagli stati occidentali e dalla maggior parte della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...