(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] successivi questa prospettiva viene abbandonata in favore di un'attenzione specifica alla pratica politica e alle relazioni tra donne; mutamento che investe nello stesso periodo anche gli altri centri.
Un bilancio e un confronto su quanto prodotto ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] riqualificazione professionale dei dipendenti.
Gli strumenti dipolitica monetaria furono adoperati per contenere le nella città meridionale di Onitsha si conclusero con un bilanciodi oltre 100 morti. Alcuni episodi di violenza si connotarono ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] programma dell'esecutivo continuò a essere incentrato sulla politicadi trasformazione in senso liberista dell'economia: la rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilancia commerciale e deficit del bilancio statale), che ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] di abitazione (11.183 edifici colpiti con un totale di circa 265.000 vani distrutti) e, soprattutto, al porto. Per questo, il bilancio , le varie organizzazioni politiche antifasciste formarono anche a Genova i Comitati di liberazione nazionale, con ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] a Parigi nel ruolo di guida della politica occidentale nel Medio Oriente e quindi anche in tema di conflitto a.-israeliano. con Israele, nessun trattato di pace con Israele". Era appena terminata, con un bilancio del tutto negativo, la prima ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] di sviluppo del considerevole potenziale geotermoelettrico, localizzato in una quindicina di campi geotermici in varie regioni del paese. Secondo il bilancio positivo consolidato.
In politica estera l'E. avviò rapporti di cooperazione economica con i ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] persistente deficit del bilancio statale, cresciuto negli ultimi anni più del saggio di svalutazione monetaria misurato di stabilizzazione che ha riguardato: 1) l'adozione di una politica monetaria restrittiva, mediante la fissazione di limiti ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] di t di merci in arrivo e in partenza, per poi ridiscendere nuovamente e attestarsi attualmente intorno agli 11÷12 milioni di t di merci movimentate.
La bilancia islamica, fortemente critica verso la politicadi apertura nei confronti degli Israeliani ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] politicidi ogni stato; b) determinare le caratteristiche di ogni categoria didi riarmo della Gran Bretagna: il bilancio della marina britannica prevede per il 1937-1938 una spesa di 105.065.000 sterline, con un aumento di 23.766.000 sul bilancio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] assolute, i singoli emirati godono di una vasta autonomia interna e in nessuno di essi è consentita la costituzione di partiti politici. Le spinte autonomiste hanno di fatto bloccato il processo di centralizzazione politica e amministrativa, anche se ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...