Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] alla finanza pubblica. La sfida è di coniugare le esigenze di cassa e dibilancio con quelle della tutela e della fruizione alle ragioni culturali, storiche, sociali e politiche della funzione di tutela/valorizzazione del patrimonio culturale. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] di solidarietà, gli effetti delle politichedi austerità. Con ciò, la Corte si pone peraltro nel solco di importanti interventi di , E., Il complesso dibattito in materia di diritti previdenziali e vincoli dibilancio: un commento alla sentenza n. 70/ ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] dai portatori di interesse, Stakeholder, oltre la tradizionale rappresentanza politica e sindacale) .2012, n. 243, su equilibrio dibilancio in Costituzione e sua attuazione normativa, con la definizione di «princìpi e prescrizioni che comprimono le ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] (art. 116 reg. Camera), nella sessione dibilancio (art. 118-bis) e nelle questioni comunitarie e internazionali (art. 125 reg. Camera).
La costituzione di componenti politiche risponde alla richiesta di una differenziazione all’interno dell’insieme ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] n. 150/2015, disciplina l’Anpal con lo scopo di potenziare le politiche attive tramite un coordinamento più efficace ed efficiente a . 3) dotato di personalità giuridica al fine di consentirne l’autonomia dibilancio, organizzativa, contabile e ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] di un loro ripensamento.
Del resto, i dati2, costanti da anni, mostrano come il procedimento legislativo sia sempre meno centrale nella definizione delle politiche consentiva la questione di fiducia «esclusivamente sulla legge dibilancio annuale e ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] che sono incompatibili con lo sviluppo economico, sociale e politicodi cui essi sono presupposto», ma, nello stesso tempo del pareggio dibilancio e degli effetti della crisi economica14. Siamo di fronte a una fase di regressione nella tutela ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] contrasto che caratterizzerà la vita politicadi Catania per quasi venti anni e sarà punteggiato di episodi violenti e pittoreschi.
allo scopo di ottenere nell'ambito di ciascuna circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e dibilancio; modificò la ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] di altre organizzazioni, in prevalenza acefale, dotate di margini più meno ampi di autonomia gestionale, finanziate da risorse del bilancio della spesa per i dipendenti sul PIL.
Le politichedi controllo del deficit, e più recentemente quelle poste ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta si verificò il progressivo accentramento ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...