Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] cifre stanziate. L’esatta applicazione del b. è assicurata dal controllo preventivo e successivo della Corte dei conti (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato può puntare ad avere un b. in pareggio, in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie dibilancio. Sempre di nuovi p. a interventi dipolitica economica da parte dei paesi beneficiari; si tende cioè ad accertare che i paesi beneficiari adottino politichedi ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] Stato ha generato forti squilibri dibilancio, generando situazioni di deficit e inflazione elevati in molti classica, che criticava in particolare l’uso della politica monetaria quale modo di intervento nell’economia. La moneta era infatti giudicata ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] di imprese, di conformare le proprie politiche fiscali e finanziarie in vista della determinazione di un unico imponibile e di alla percentuale di partecipazione (della controllante) al capitale sociale e all’utile dibilancio della controllata ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politicadi s. Impiego dipolitiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] e gli strumenti delle politichedi stabilizzazione. Gli economisti keynesiani sostengono infatti che per conseguire le finalità della piena occupazione, di una soddisfacente crescita economica e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti vanno ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] sociali derivano dal fatto che per i politici diviene più costoso, soprattutto in caso di uno stretto vincolo dibilancio pubblico, sussidiare un'impresa privatizzata, affinché sopporti esuberi di manodopera che impiegare a tal fine i profitti ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] il comportamento di un'impresa può essere spiegato tenendo conto delle variazioni della struttura dei beni capitali dell'impresa (K. E. Boulding e J. Marschack): invero la politica monopolistica non è senza effetti sulla struttura del bilancio. Ciò ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di base. La disponibilità di aiuti internazionali può di fatto indurre qualche governo ricevente a servirsene per destinare risorse del bilancio nella creazione di un'agenzia responsabile dell'attuazione delle politichedi cooperazione. Qualunque ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] possibile, S. ha elaborato schemi dipolitica economica riconducibili alla cosiddetta ''economia mista'', nella quale ha una significativa presenza un'impresa pubblica condotta sotto il ''vincolo dibilancio'' ma che compie investimenti ad alto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] da un moderno e ben bilanciato complesso di unità specialistiche e di supporto, ne fa un potente strumento di appoggio alla politica estera nazionale. Il programma di rinnovamento − basato sulla costruzione di una portaerei a propulsione nucleare ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...