MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dall'importazione di grano da paesi dotati di terre più fertili. E ciò costituiva il motivo della posizione politicadi Ricardo a teoria, il consumatore massimizza la sua utilità sotto il vincolo dibilancio. Dunque, dato il reddito e i prezzi (e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ; ed è al movimento politicodi tradizione socialista, in particolare al movimento comunista, che l'attuazione di quell'obiettivo è dovuta.
e ben vissuta, dovrebbe dunque creare un buon bilanciamento tra le esigenze collettive e l'impulso all' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del 18 aprile, gradi e sfumature diverse di sintonia tra l'azione confindustriale e l'iniziativa politica dei governi centristi. La gestione del piano Marshall e la concomitante politicadibilancio e creditizia, condotta in quegli anni, trovavano ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] cui possa sorgere in esse l'esigenza di una politicadi programmazione economica (o 'di piano', come più spesso si usa V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 1968³.
Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] aree metropolitane, il settore nazionalizzato dovrà svolgere una parte importante in tali politiche. Se per il governo è fonte di preoccupazione la bilancia dei pagamenti, le industrie nazionalizzate dovranno ridurre le loro importazioni o espandere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di Stato, ancora lontane dalla decadenza clientelare e dalla insensibilità per le esigenze dibilancio e di buona tema, peraltro, diventato di allarmante attualità solo in anni recenti.
In mancanza di una seria politicadi sviluppo del Meridione, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] ’amministrazione Bush contribuì alla crescita della spesa interna sia con una politicadibilancio fortemente espansiva, sia con una politica monetaria straordinariamente permissiva sino al 2004. Soprattutto, l’innovazione finanziaria, incoraggiata ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , il disavanzo fiscale riflette la difficoltà di imporre il rispetto del vincolo dibilancio a una moltitudine di decisioni di spesa prese in sedi decentrate, più che una precisa e consapevole volontà politicadi indebitarsi. Supponiamo che la spesa ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] con una più solida base empirica costituita dai dati dibilanciodi circa duecento grandi imprese americane, Berle e Means finanziaria, le strategie competitive, le politichedi fusione, acquisizione e cessione di unità produttive e i rapporti ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] i paesi già a economia pianificata sono state tentate politichedi privatizzazione, peraltro coronate da successo solo in pochi casi 'parastatale', che incide sul bilancio pubblico e sulle stesse modalità di funzionamento della vita civile, ma ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...