Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] tessitura il Comune erogava un contributo a fondo perduto, un'esenzione fiscale per quindici anni, un mutuo agevolato per cinque anni. Ciò che colpisce, in questa politica di sviluppo economico, non è solo la ‛modernità' degli strumenti impiegati ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] da un lato apra l'accesso a risorse fiscali che possano, se necessario, aggiungersi ai premi e pp. 171-185.
Pizzuti, F.R., Note sul sistema pensionistico italiano, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] – ha permesso che un prolungato braccio di ferro in materia di fiscalità e spesa federale degenerassein tre gravi crisi di stallo politico nel corso del 2013. Dal cosiddetto fiscal cliff di inizio anno, e quindi il rischio, scongiurato solo in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] un audace spirito bellicoso che su elementi di sicura e autentica abilità politica.
Il ginepraio in cui C. E. andò a cacciarsi fra di far valere le sue prerogative nella ripartizione del carico fiscale e in tutti i rapporti con le Comunità.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] (1298-1331) che pure non fu privo di una sua personalità. Il secondo, molto meno noto, riguarda la politicafiscale adottata in ambito cittadino dal D., e si ricollega all'accennato problema della sperequazione fra l'esiguità territoriale dello Stato ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] gli ha fatto sorgere più di un dubbio sulla questione se una politica di tassi di interesse molto bassi sia realmente in grado di provocare la utilizzate la manovra della spesa pubblica, la politicafiscale e quella monetaria, quest'ultima però con ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] viene detratto dalla spesa su cui calcolare le quote di ammortamento fiscale.
In Italia le critiche al contributo in conto capitale come strumento di politica regionale sono state particolarmente vivaci. Queste critiche hanno riguardato il fatto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] la superiore autorità del papa e il suo diritto a costituire, in quelle regioni dell'Italia centrale, strutture di controllo politico, fiscale e militare.
In altri campi, i risultati ottenuti da O. nel suo rapporto con l'imperatore furono ancor più ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...]
Ma fu solamente il colpo di coda di forze e culture politiche che faticavano a soffocare le aspirazioni di una parte sempre più fra i soci. Vale a dire che il vantaggio fiscale delle cooperative era tanto maggiore quanto più queste decidevano di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] denaro, della spesa per fornitura di servizi e di agevolazioni fiscali, è l’1,3% del PIL. In Francia è 3,4% del pil in Svezia. Più eterogeneità è presente nella spesa per le politiche del mercato del lavoro, che va dallo 0,8% del pil in Norvegia fino ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...