Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 'amministrazione Reagan, il dollaro si apprezzò nuovamente e notevolmente, sostenuto da una combinazione di politica monetaria restrittiva e di politicafiscale espansiva; per i positivi effetti sull'inflazione, l'apprezzamento fu visto con favore ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] gialla. La grande impresa sportiva favorì il ritorno alla normalità politica.
Il 4 maggio 1949 l'Italia intera fu gettata crescenti derivanti anche dalle nuove imposizioni legislative e fiscali.
Le fonti di finanziamento dello sport nazionale erano ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] rispetto del 60% nel rapporto debito/pil. Gli effetti su Atene di anni di politiche nazionali inadeguate e di una strategia europea basata principalmente sul rigore fiscale sono oggi evidenti: sei anni consecutivi di recessione (-6,5% nel 2012 e -4 ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] sono stati adottati piani per incentivarne l’uso tramite agevolazioni fiscali: sulla base di questi piani, per es., l’ di manutenzione; b) la mancanza di mercati maturi e di politiche favorevoli che ne incoraggino lo sviluppo; c) il prezzo ancora ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] un tempo la miseria dei contadini di Roncagliette, presso Piove di Sacco, la malizia di certi suoi mugnai e la politicafiscale attuata dallo Stato (17); non meno sventurato ci appare Zaccaria Priuli di Alvise, da diciott'anni proprietario di due ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] il re indubbiamente si interessò poco delle principali riforme attuate dal governo in altri campi, quali, in politicafiscale e commerciale, mediante l'abolizione di imposte ed arrendamenti, la liberalizzazione della vendita dell'olio, l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] in un'ottica di breve periodo e con risultati assai discutibili.Le politiche dei redditi di mercato mirano a introdurre un sistema di incentivi e disincentivi fiscali tali da orientare le scelte degli agenti economici verso un comportamento non ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] tutti gli ordinamenti gli intermediari finanziari sono soggetti a regimi fiscali che differiscono, in misura più o meno ampia, da quelli ha sollevato la duplice questione dell'adeguatezza delle politiche macroeconomiche e di quelle di vigilanza dei ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 31 marzo 1982, n. 119), seguendo, per questo aspetto, la politica di altri paesi che si erano dotati di procedure tese alla ristrutturazione dal governo - per ciò che attiene ai crediti fiscali -, dai membri della forza lavoro - relativamente ai ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] i diversi livelli di governo.
Il terzo passo sulla strada della costruzione di una teoria del federalismo fiscale riguarda le politiche di riduzione delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito prodotte dall'operare delle forze di mercato. I ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...