Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] limiti alla possibilità di utilizzare strumenti monetari e fiscali per stimolare in modo permanente la crescita York 1971.
Dardi, M. (a cura di), Domanda, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. VIII, Torino 1984.
Deaton, A.S ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] potenti da parte di quel corpo d'amministrazione fiscale che subito vide messa in questione la propria il cittadino D. si era portato ad Ascoli per favorire le operazioni politiche e militari di Ettore Carafa in Pescara.
È certo che il D. ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] entro il 1992 delle frontiere geografiche, tecniche e fiscali.
Con tale iniziativa la Commissione dava vigorosa e l'impotenza era il risultato di un problema irrisolto: i rapporti politico-militari fra l'Europa e gli Stati Uniti.
Per comprendere la ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] delle proprie frontiere, le autorità organizzarono l'imposizione fiscale per ciascun barile di vino o di birra, la maggior parte dei governi hanno una propria politica dell'alcol, come hanno una politica petrolifera o una del latte. Per secoli ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] dall’altro e non, invece, frutto di una decisione di politica pubblica scaturita da logiche partecipative (tant’è che tra le pensi alla tematica dei benefici incentivanti, afferenti la materia fiscale, nonché al tema, che investe, poi, numerosi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , chiedendo a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l'autorità del D. riposò di fatto pp. 155 ss., 160, 165, 172; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 146-51, 153; G.Sforza, Le ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto per motivi economici e politici che si sono rinforzati a vicenda, ma che hanno trovato modo commerciali e dei tassi di cambio, trattamenti fiscali e creditizi dei settori agricolo e industriale, regimi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] biocarburante è sussidiata, soprattutto con sgravi fiscali e agevolazioni creditizie, alla produzione e questione rimanda a una dimensione globale.
Sul piano delle politiche, riconoscendo agli agricoltori la capacità di offrire servizi ambientali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] possesso fondiario, il contrasto dei privilegi fiscali, della proprietà ecclesiastica e del feudalesimo logica per gli giovanetti, 1766, p. 194). Si conferma il rilievo politico annesso alla teologia naturale:
L’idee d’una prima cagione d’ogni essere ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] cessioni di sovranità in termini di libera circolazione dei beni e delle persone, in materie fiscali o riguardanti i codici degli investimenti, in politiche comuni per la tutela di aree ecologiche particolari come l’immenso bacino del fiume Congo o ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...