COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] infatti, che il papa sia stato talmente privo di intuito politico da mettersi con le proprie mani in una trappola del genere castello tedesco di Trifels nel Palatinato, i registri fiscali furono sottoposti a un severo controllo. Forse venne emanato ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] le tariffe di acqua, gas, depurazione, raccolta rifiuti erano definite in sede politica e le aziende di servizio lavoravano producendo perdite che venivano ripianate con la fiscalità generale. In agricoltura l’uso gratuito delle acque di falda ha ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] suoi servizi al re di Francia e ai suoi alleati e questa opzione politica durò fino al 30 giugno 1528, anche nel periodo in cui il D classico ragionamento, difendeva l'indipendenza di Genova: "giuri fiscali e feudi" legavano sempre più la nobiltà, la ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] discussione dei bilanci, di nuovo sollecitò sgravi fiscali per la marina denunciando, questa volta con , Torino 1927, e l'altra, Discorsi di P. B., Torino 1932, I, Discorsi politici e civili, a cura di A. Biancotti, con pref. di V. Cian; II, Discorsi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , che partecipava al processo in qualità d'avvocato fiscale, colse il destro per far imprigionare subito l' , pp. 259, 333;R. De Mattei, La dignità della vita e della cultura polit. nel Seicento, in Ann. della Scuola Normale Sup. di Pisa, s. 3, XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] a Napoli l’ultimo atto del lungo scontro fra il potere politico e l’élite colta, iniziato con l’episodio della Repubblica partenopea (giurisdizione separata, immunità ecclesiastiche, esenzioni fiscali ecc.), fondati sull’equivoco statutario del ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] autorità centrali di uno stato, con l’implosione di un sistema politico e sociale. Poi fu la volta della Iugoslavia, con una transnazionale, volte ad assicurarsi, per esempio, regimi fiscali e condizioni economiche e del mercato del lavoro favorevoli ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] amministrativa che contemplasse in primo luogo minori oneri fiscali, una riduzione delle pene e un atteggiamento scuole confuciane, una delle quali, orientata per lo più in senso politico e sociale, si basava sul Daxue ('Il grande studio') attribuito ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] economiche, che oltre alla libera circolazione dei beni e dei fattori di produzione prevedono l'amalgama delle politiche monetarie e talvolta anche di quelle fiscali tra i paesi membri. Esse possono essere parziali o totali a seconda delle diverse ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Ma se il presidente è anche il capo della maggioranza politica in Parlamento, appare evidente che potrà sollecitare con successo su una gamma molto ampia di tematiche: costituzionali, fiscali, socioeconomiche.
Dove non si hanno referendum nazionali si ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...