LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , Napoli 2001, pp. 54-61; Id., Prime osservazioni su finanze e fiscalità in una signoria cittadina: i bilanci gonzagheschi tra Tre e Quattrocento, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XV), a cura di P. Mainoni ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] per la struttura della basilica e dal restauratore Domenico Fiscali per gli affreschi. Esso fu caratterizzato da iniezioni aggiornarle a un gusto rinnovato, o a nuove esigenze liturgiche o politiche. Così, per es., i mosaici del tempo di Teodorico in ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] che dava al contribuente di saldare il suo debito fiscale con la cessione di opere di eccezionale importanza. Di di tante Italie, profondamente diverse fra di loro sia per civiltà politica sia per cultura amministrativa, non c’è chi non veda i ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] modo non speculativo, c) operanti per la cura di interessi non politici ma, ugualmente, generali o collettivi, propri delle comunità di riferimento giuridici e burocratici, acquisire i benefici fiscali e pubblicizzare le iniziative. La fondazione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] futuro risanamento del bilancio. Ma oltre alla scelta fiscale il C. ritenne necessario il ricorso al capitale Rosa, Roma 1960, I, ad Indicem;A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma s.d., pp. XIV, 59 s.; T. G. Monaco, L' ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] ultimi anni gran parte delle manovre di politicafiscale (revisione della curva delle aliquote IRPEF, accorpamento una persona possono essere posti a confronto con quelli fiscali, sanitari, previdenziali o altro, ottenendo un'informazione complessiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] ) sul carattere protezionista delle proposte di Beccaria.
La prima riguarda l’utilizzo del sistema fiscale per perseguire quello che oggi definiremmo finalità di politica industriale: la proposta di Beccaria, in linea con quella suggerita da P. Verri ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] sin dall’inizio degli anni Cinquanta quando il fiscalista siciliano si era trasferito a Milano, ma, eroe borghese. Il caso dell’avvocato Giorgio Ambrosoli assassinato dalla mafia politica, Torino 1991, passim; A. Marchis - M. Marchionatti, Montedison ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] ragioni strutturali, il governo diviso è motivato da forti ragioni politiche. Mai si era verificata, nella storia americana successiva alla Guerra porre fine a tutta una serie di detrazioni fiscali di cui beneficiano i cittadini statunitensi, anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] (si veda Cicerone, Resp, 3, 12).
Sostenitore di una politica che oggi si potrebbe chiamare dei respingimenti è Catone il Censore, vasta scala, Vespasiano introduce per gli insegnanti esenzioni fiscali, che rimangono in vigore fino al codice di ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...