Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] principali fronti. Nelle elezioni della Signoria il Consiglio riuscì ad aumentare la propria influenza. Sul piano della politicafiscale modificò la decima (una tassa del 10% sulle rendite fondiarie, istituita nel 1495) convertendola – «dopo molte ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ricorsa a banchieri ebrei per le sue imposizioni fiscali, in seguito si avvalse di banchieri soprattutto ), L’italiano e l’anglofonia in Italia e all’estero. La politica della lingua italiana all’estero tra vecchie e nuove egemonie, in Lingua ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] si fondava sul riconoscimento ai sudditi di vaste sfere di autonomia tanto in campo fiscale e di governo, quanto in quello giudiziario, politico e persino militare.
Sul piano ideologico, certo, esisteva una divergenza strutturale tra un programma ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] presidente del Consiglio per l’attuazione di riforme fiscali e amministrative. La sanzione parlamentare non cancellava però di ferro, partito milizia in cui convergevano motivazioni politiche e religiose e una netta tendenza antisemita. Durante la ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] del califfato, gli ordinamenti amministrativi, i sistemi fiscali e gli assetti sociali andarono così ben presto , quale è l’islam, ma semmai con le realtà istituzionali e politiche del mondo islamico, il che è cosa ben diversa.
Il termine islam ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] funzionalità del Parlamento, il 43° per la pressione fiscale sulle imprese, il 42° per la dotazione e abbastanza per riempire di contenuti e per delimitare il perimetro delle politiche a favore dei distretti, ma prima ancora non si è scommesso ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] del Golfo), le misure di consolidamento fiscale e il ribasso del prezzo degli idrocarburi contro Israele, il presidente Anwar al-Sadat inaugurò un nuovo corso nella politica regionale egiziana, sfociato nella firma degli Accordi di Camp David nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] carriera, e approfitterà della «cuccagna» delle esenzioni fiscali e del blocco dei salari. «Cuccagna» è Mengaldo, E. Franco, Torino 2003, pp. 153-72.
M. D’Addio, Manzoni politico, Lungro di Cosenza 2005.
G. Langella, La corda civile di Manzoni, in Id ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Provvedimenti, tuttavia, non se ne presero, forse perché l'impegno politico del redattore veniva a stemperarsi in una quantità di opere di poi parte della commissione istituita per vagliare i reclami fiscali, quindi fu eletto deputato del Basso Po ai ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] confini sono stati chiusi ai flussi migratori per qualche ragione (di natura politica, militare, etnica, ecc.), o di un'area in cui le costi dell'allevamento dell'infanzia (tramite incentivi fiscali, fornitura gratuita di un certo numero di servizi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...