Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] che mantiene vivo il conflitto con Israele.
L’Anp segue le politiche economiche delineate nel ‘Piano di riforma e di sviluppo palestinese’ (inizialmente pensato come piano fiscale di durata triennale), elaborato per una conferenza tra i donatori ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Accademia dei Timidi, la tolleranza, dettata peraltro da ragioni fiscali, accordata agli ebrei - costretti ad ogni modo, lo s., 151, 159 ss., 166-209; C. D'Arco, Della economia polit. del municipio di Mantova, Mantova 1842, p. 52; Id., Delle arti e ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] componenti militari, per l’eccessivo dilatarsi del potere feudale, per le disfunzioni fiscali e l’insufficienza delle disponibilità finanziarie, per lo scarso impegno politico del figlio e per il suo sostanziale disinteresse per la gestione dello ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] la sua promozione a presidente della Sommaria e avvocato fiscale del Real Patrimonio. Alla fine dello stesso anno, fuggendo straordinaria del suo impegno, oltre che della vita politica e amministrativa di quegli anni.
Nel Rapporto sullo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] capi della rivolta, la remissione di certi carichi fiscali a istanza degli organismi comunali milanesi malgrado la pessima che non si può dire avessero ispirato fino ad allora la politica del duca.
Nel marzo 1409 si costituì una grande lega composta ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] che mantiene vivo il conflitto con Israele
L’Anp segue le politiche economiche delineate nel Piano di riforma e di sviluppo palestinese (inizialmente pensato come piano fiscale di durata triennale), elaborato per una conferenza tra i donatori della ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] 1905-1908, p. 78). Per vent’anni circa la base politica dei San Bonifacio fu allora Mantova, della quale Rizzardo fu Chilese, Una città nel Seicento veneto. Verona attraverso le fonti fiscali del 1653, Verona 2002, ad ind.; A. Castagnetti, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] i redditi più elevati, ma grazie a sgravi fiscali per i meno abbienti.
De Viti dichiara quindi .M. Fusco, Nota introduttiva, in A. De Viti de Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), a cura di A.M. Fusco, Napoli 1994.
Antonio De Viti de ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] settore infrastrutturale), l’annullamento di alcune agevolazioni fiscali, l’introduzione di imposte per settori specifici di Kiev, tentando di volgere la situazione contro Mosca. La politica polacca nei confronti della Russia si è fatta dunque più ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] importante risorsa nazionale in assoluto: circa l’80% delle entrate fiscali deriva dalla vendita di greggio, che pesa per il 95% siano stati a lungo i due principali problemi di politica economica, gli sforzi del ministro delle finanze Ngozi Okonjo ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...