ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] A. Staderini, Agricoltura, in Annali dell'economia italiana, 1923-1929, VI, 2, Milano 1982, ad Indicem; G. Trupiano, La politicafiscale e la finanza pubblica, ibid., 1939-1945, IX, 1, ibid. 1983, p. 345; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] di assegnazioni regie di terra ed esenzioni fiscali, accompagnati dalla rappresentazione di simboli divini e
Babilonia e Assiria entrano nel “club dei Grandi”
Un’intensa politica di alleanze matrimoniali con l’Egitto e l’Elam viene inaugurata nella ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] la logica che imponeva i maggiori carichi fiscali ai fautori del passato regime, e , La vita di N. C. attribuita a B. Segni, Pistoia 1896, passim; Id., La politica del gonfaloniere N. C. desunta da quattro sue lettere ined., in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] ad addossare all’arcivescovato e alla pieve di Vico oneri fiscali connessi con il mantenimento dell’esercito e a minacciare prediche. Nessun risultato fu raggiunto, invece, sul piano politico-diplomatico, sì che nella primavera del 1256 egli era di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] Il sostegno della Turchia è di fondamentale importanza tanto per le politiche di sicurezza quanto per l’economia nord-cipriota. La KKTC ha a ridurre il deficit, aumentare le entrate fiscali e ridurre le dimensioni del sistema finanziario, ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] riformata più volte dal 1949 a oggi: il cuore del potere politico rimane nelle mani del presidente, mentre il parlamento, che ha ), all’interno delle quali verrebbero garantiti incentivi fiscali e burocratici per stimolare l’investimento. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] mondiale, allarga la presenza pubblica anche sul terreno macroeconomico, mediante la dilatazione degli strumenti fiscali e l’adeguamento delle politiche monetarie ai programmi di espansione dettati dal governo, per settori di attività o ambiti ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] della carta di franchigia e delle esenzioni fiscali del comune di Monticelli d’Oglio (sentenza 147, 154; G. Andenna, Una legislazione per legittimare e mantenere una signoria politica, in Statuti di Novara del XIV secolo, a cura di G. Cossandi ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] predilezione per le cause civili o, in qualche caso, fiscali.
Nelle elezioni del 1874 fu sconfitto nel collegio di e i codici del 1865, Milano 1960, ad ind.; M. D’Addio, Politica e magistratura 1848-1876, Milano 1966, ad ind.; A. Capone, L’opposizione ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tra i principi regolativi delle sfere dell'entrata e della spesa (politico l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior risparmio di tante spese di riscossione e di tanti fastidi fiscali", sarebbe stata "il contributo più grande che lo Stato ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...