Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] artiglierie – impongono amministrazioni organizzate ed entrate fiscali proporzionate ai nuovi bilanci: si assiste così capire il variare dei tempi e della fortuna è appunto virtù del politico. La virtù senza fortuna non basta, anzi l’esempio di Roma ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] si conservano le sue pressanti richieste di sgravi fiscali o anche le ingiunzioni di pagamento delle periodica romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, II-VII, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] è la più compiuta di un fenomeno che caratterizza la scena politica italiana del XV secolo, vale a dire la creazione di una congiura aristocratica e di una sommossa - per il forte fiscalismo che gli aliena la simpatia del popolo - durante la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] Olivares ricorre così a strumenti eccezionali. Egli e i suoi uomini utilizzano tutte le forme di coercizione politica, militare e fiscale, che reputano necessari. Se infatti i suoi avversari rallentano o impediscono l’azione del valido sfruttando la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e forme di servizio a Mantova nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., Prime osservazioni …, in Politiche finanziarie e fiscali nell'Italia settentrionale, a cura di G. Chittolini - P. Maiponi, Milano (in corso di stampa), pp. 41-61; P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] delle loro risorse economiche – dovunque in crescita, nonostante il sempre più oneroso fiscalismo pontificio – e vengono assegnate in base a criteri e a calcoli di interesse politico o per accordi convergenti delle autorità civili con la curia romana ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] in zona franca, accordando esenzioni e agevolazioni fiscali alle imprese di nuovo insediamento ed alle vecchie fu riordinata secondo il modello S.M.E. Come esecutori della nuova politica aziendale proposta per la S.I.P., il C. inviò a Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] canto loro, con una cura spiccata per la qualità dei prodotti e con un’accorta politica degli investimenti accrescono in misura considerevole i loro profitti. Le fonti fiscali prussiane rivelano che, tra il 1852 e il 1867, la quota del loro reddito ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] vivo il conflitto con Israele.
L’Anp segue le politiche economiche che sono state delineate nel Piano di riforma e sviluppo palestinese (inizialmente pensato come piano fiscale di durata triennale), elaborato per una conferenza tra i donatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] fanno capo all’area di influenza bizantina. È il ruolo politico di sede imperiale che Ravenna assume dal 402 a favorire grandi regioni di scambio anche grazie al sussistere del sistema fiscale bizantino che alimenta la domanda di beni di consumo. È ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...