ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] di vicerè di Napoli l'ammiraglio di Castiglia Giovanni Alfonso Enriquez, che si era dichiarato incapace di sostenere la pesante politicafiscale voluta nel Regno dal governo di Filippo IV, l'A. fu prescelto per la difficile successione. Egli l'11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] e regolamenta la confisca di feudi tratti da beni fiscali (“demanio” regio) o ecclesiastici, sottraendola all’arbitrio dei presenza e l’importanza per tutto il Medioevo di sistemi politici non dominati dal feudalesimo e di forme di fedeltà non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] loro rappresentanti temporanei dei consoli (consules) per il governo politico, militare e giudiziario del Comune. Si ha così vi insedia un funzionario imperiale. La crescita della pressione fiscale spinge molti Comuni alla formazione di “leghe” tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] le spoliazioni compiute dai nuovi invasori, sia per la politica di scristianizzazione. Nel nord vi sono così i moti delle per impostare un catasto su cui poi varare una riforma fiscale. I provvedimenti di riforma, attuati con rigore da Neri, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] cui la moglie del vice-primo ministro Amadou Ali.
La vita politica interna del paese è segnata da un’eccezionale e problematica continuità incrementare il commercio e promuovere riforme strutturali e fiscali del sistema. L’Imf sta premendo anche per ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] risolutezza: il ra'īs perse le sue precedenti competenze (di polizia, militari, amministrative e fiscali) e, di conseguenza, gran parte della sua influenza. La politica di accentramento di Nūr al-Dīn, che fu perseguita anche sotto gli Ayyubidi con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] di petrolio, e dalla difficoltà di coniugare una politica rigidamente neoliberista, esito più o meno inevitabile di tale mondiali, l’incapacità dell’esecutivo di aumentare gli introiti fiscali per l’opposizione dei partiti “borghesi”, il problema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] corvées suscita violente reazioni nobiliari: Leopoldo II sarà costretto a tornare al sistema fiscale teresiano.
Nei confronti dell’industria e del commercio la politica asburgica è volta a unificare il mercato interno e a smantellare il potere delle ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] di riforma tributaria mirante ad alleviare gli oneri fiscali e i debiti ipotecari che pesavano sulle terre 1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana dalle carte di G. Giolitti, I-III, a cura di P. D'Angiolini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] la nobiltà non deroga alle proprie prerogative giurisdizionali e fiscali, né a quelle sociali che impongono l’astensione di una ristrettissima cerchia.
Il sogno di un riconquistato potere politico
Nei primi anni del Seicento la capacità di presa dei ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...