Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto agli sgravi fiscali, la promozione degli scambi commerciali, con , è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale.
La Conferenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016
Asociación Latinoamericana de Integración (ALADI)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il trattato [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto agli sgravi fiscali, la promozione degli scambi commerciali, con , è il massimo organo dell’ALADI e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale. La Conferenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016
ALADIAssociazione latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto a: sgravi fiscali; promozione degli scambi commerciali, con particolare , è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale. La Conferenza di ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto agli sgravi fiscali, la promozione degli scambi commerciali, con , è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale.
La Conferenza di ...
Leggi Tutto
Barack Obama
Il 44° presidente degli Stati Uniti è nato a Honolulu, alle Hawaii, il 4 agosto 1961 da padre keniota e madre originaria del Kansas. Dopo il divorzio dei genitori ha vissuto per qualche anno [...] concluso gli studi alla Columbia University, specializzandosi (1983) in scienze politiche con indirizzo internazionale. Nel 1991 si è laureato in legge all delle classi disagiate e delle minoranze: sgravi fiscali per le famiglie a basso reddito, ...
Leggi Tutto
Oceania
Oceània. – Pur in presenza di tensioni politiche internazionali e interne, alimentate da sacche di sostanziale sottosviluppo (specialmente evidenti in alcuni degli stati melanesiani), nel suo [...] francese della Nuova Caledonia. Lo stato di sostanziale serenità politica rischia di essere messo in forse da una ripresa della stati insulari, tra i quali sono ancora presenti alcuni 'paradisi fiscali' (Marshall, Nauru, Niue, Vanuatu), ma che in ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] complesso e organico e può definirsi come il sistema di politica economica delle grandi monarchie assolute, che con il loro intervento della produzione, con la concessione a privati di esenzioni fiscali, privilegi e monopoli e con la creazione di ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] dell’autoattribuzione di fatto) di immunità (esenzioni fiscali e giurisdizionali) che permisero al signore di sec. si affermò la tendenza al costituirsi di organizzazioni politiche più ampie (Stati di orientamento feudale, poiché non esistettero ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , in particolare, all’esigenza di controllare i possibili abusi derivanti dalla pianificazione fiscale internazionale, ossia dalla politica imprenditoriale volta a individuare i paesi caratterizzati dalle discipline impositive maggiormente favorevoli ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali.
L. religiosa
La l. di religione è una delle E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.). Storicamente ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...