• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
1177 risultati
Tutti i risultati [1177]
Storia [299]
Biografie [257]
Economia [208]
Diritto [194]
Geografia [106]
Geografia umana ed economica [83]
Storia per continenti e paesi [57]
Scienze politiche [76]
Religioni [61]
Temi generali [58]

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto agli sgravi fiscali, la promozione degli scambi commerciali, con , è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale. La Conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Asociacion Latinoamericana de Integracion

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016 Asociación Latinoamericana de Integración (ALADI) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il trattato [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto agli sgravi fiscali, la promozione degli scambi commerciali, con , è il massimo organo dell’ALADI e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale. La Conferenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Asociación Latinoamericana de Integración

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Asociacion Latinoamericana de Integracion dell'anno: 2015 - 2016 ALADIAssociazione latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto a: sgravi fiscali; promozione degli scambi commerciali, con particolare , è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale. La Conferenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] i provvedimenti comunitari attengono soprattutto agli sgravi fiscali, la promozione degli scambi commerciali, con , è il massimo organo dell’Aladi e adotta le decisioni politiche in merito al processo di integrazione regionale. La Conferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MONTEVIDEO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY

Barack Obama

Il Libro dell'Anno 2008

Barack Obama Il 44° presidente degli Stati Uniti è nato a Honolulu, alle Hawaii, il 4 agosto 1961 da padre keniota e madre originaria del Kansas. Dopo il divorzio dei genitori ha vissuto per qualche anno [...] concluso gli studi alla Columbia University, specializzandosi (1983) in scienze politiche con indirizzo internazionale. Nel 1991 si è laureato in legge all delle classi disagiate e delle minoranze: sgravi fiscali per le famiglie a basso reddito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barack Obama (3)
Mostra Tutti

Oceania

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oceania Oceània. – Pur in presenza di tensioni politiche internazionali e interne, alimentate da sacche di sostanziale sottosviluppo (specialmente evidenti in alcuni degli stati melanesiani), nel suo [...] francese della Nuova Caledonia. Lo stato di sostanziale serenità politica rischia di essere messo in forse da una ripresa della stati insulari, tra i quali sono ancora presenti alcuni 'paradisi fiscali' (Marshall, Nauru, Niue, Vanuatu), ma che in ... Leggi Tutto
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – PARADISI FISCALI – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

mercantilismo

Enciclopedia on line

Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] complesso e organico e può definirsi come il sistema di politica economica delle grandi monarchie assolute, che con il loro intervento della produzione, con la concessione a privati di esenzioni fiscali, privilegi e monopoli e con la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – COMUNI MEDIEVALI – PROTEZIONISMO – COLBERTISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercantilismo (3)
Mostra Tutti

feudalesimo

Enciclopedia on line

Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le [...] dell’autoattribuzione di fatto) di immunità (esenzioni fiscali e giurisdizionali) che permisero al signore di sec. si affermò la tendenza al costituirsi di organizzazioni politiche più ampie (Stati di orientamento feudale, poiché non esistettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BASSO IMPERO ROMANO – MAESTRI DI PALAZZO – RAPPORTO GIURIDICO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , in particolare, all’esigenza di controllare i possibili abusi derivanti dalla pianificazione fiscale internazionale, ossia dalla politica imprenditoriale volta a individuare i paesi caratterizzati dalle discipline impositive maggiormente favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali. L. religiosa La l. di religione è una delle E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.). Storicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 118
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali