Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] che regole politiche, valide e applicate fintanto che non vengono mutate da quegli stessi attori politici o doppia imposizione contengono anche strumenti funzionali a evitare l’evasione fiscale. A tal fine, nasce l’istituto dello scambio di ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] di presupposto economico ed essere utilizzata secondo ogni esigenza politica o economica del paese.
Tipi di imposte
Il potere ).
Le i. sostitutive o surrogatorie (anche regimi fiscali sostitutivi) si riscontrano invece quando viene applicata una ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] più flessibile di erogazioni, investimenti pubblici, incentivazioni fiscali e creditizie. Si parla di p. soprattutto di decidere ex ante del tipo di sviluppo che sul piano politico si stabilisce di conseguire e che inoltre sarebbe stato inutile per ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] il potere dello Stato di secretare fatti inerenti questioni politiche o militari meritevoli di particolare protezione. Introdotto dal le commissioni tributarie per l’accertamento di posizioni fiscali; l’amministrazione giudiziaria, al fine dell’ ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] economica e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti vanno adoperate prevalentemente misure di politicafiscale, negando importanza alla politica monetaria come strumento di stabilizzazione. Dal canto loro i monetaristi ritengono che esista ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] diagnosi congiunturali e strutturali fallaci e a politiche economiche errate. Per superare queste problematiche, l registrate nelle indagini statistiche presso le imprese o nei dati fiscali e amministrativi utilizzati ai fini del calcolo delle stime ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] alla lettera e allo spirito del trattato CEE, politiche neoprotezioniste per sostenere l’industria nazionale a detrimento per i singoli prodotti), l’eliminazione delle barriere fiscali (diversità nazionali nell’imposizione indiretta).
Il programma fu ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] ’innovazione tecnologica come strumento d’integrazione economica.
Nelle politiche per l’industria, la Comunità ha promosso la tutela di mercato, eliminando le differenze nelle legislazioni fiscali e societarie, armonizzando le direttive tecniche e ...
Leggi Tutto
Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve [...] (aspettative razionali) ai mutamenti nelle manovre di politica economica, non è possibile manipolare la domanda aggregata economico; al contrario, il mantenimento di regole fiscali e monetarie fisse favorisce il corretto funzionamento dell’ ...
Leggi Tutto
Deneault, Alain. – Filosofo francese (n. Outaouais, Québec, 1970). Intellettuale policentrico, docente di Scienze Politiche all’Università di Montréal e di Parigi, collaboratore del periodico Liberté, [...] sue ricerche si sono concentrate su temi nodali della contemporaneità quali la crisi delle classi dirigenti occidentali, i paradisi fiscali e le nuove forme di sfruttamento dei Paesi in via di sviluppo. Tra le sue pubblicazioni: Noir Canada: pillage ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...