INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e 160 mila bambini, s'introdussero le opportune misure fiscali, si dié inizio al razionamento (gennaio 1940). Ma the Left, ivi 1941 (e gli altri scritti elencati s.v.). Sulla politica laburista: J. Parker, Labour marches on, ivi 1947; C. Hollis, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] la Révolution française (1847-62) e con la sua azione di uomo politico e giornalista.
Nel 1864 - e quindi nello stesso anno in cui analisi proposte. Un fattore di indubbia importanza è la crisi fiscale, in quanto quasi tutti i modelli della s. sociale ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] un'influenza più o meno preponderante sull'indirizzo politico dell'organizzazione sociale cui appartiene.
Questa classe è di grado inferiore, come quelle degli avvocati o sindaci fiscali, dei regi capitani di giustizia, dei segretarî del governo ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] ha comportato deficit ripianati dallo stato con lo strumento fiscale o con il debito pubblico, senza che ciò nell'Est europeo. In quest'ultima area i grandi cambiamenti politici intervenuti di recente si sono accompagnati a una scelta rivolta ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nell'immensa regione, tuttavia egli, mitigando con la riforma fiscale la condizione dei sudditi non musulmani, anzi di fatto pareggiandoli ai musulmani, fu il vero precursore di quella politica di equilibrio che l'Inghilterra ha applicata fino a oggi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mondo, oltre che fra gli uomini di mare; essa influì sulla politica degli Stati Uniti, che in previsione della necessità di aprire il Canale soprattutto in esenzione o rimborso di tributi fiscali (Iugoslavia).
Si hanno poi mezzi di protezione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] bibl. sub., I (1896); id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897; Regeste Genevois, Ginevra 1866; F. conti riguardo alla registrazione dei provvedimenti fiscali. Non solo Emanuele Filiberto creò ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] società: i lavori da lui dedicati a I ricordi fiscali (1427-1475) di Matteo Palmieri (1983) e L veda la predetta rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] lentamente in tutta Italia: a Milano, a Venezia (mentre ancor resistono al deleterio gravame fiscale della repubblica Verona e Vicenza e, meglio favorite dalla politica austriaca, si affermano le manifatture di origine veronese a Riva, a Rovereto, a ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Irish manufactures.
Nel 1700 il parlamento inglese, a scopo fiscale, provocava dal re un Act of Resumption, per cui Tudors and the Stuarts, Londra 1885-1910, voll. 5, che studiano la politica inglese dal 1509 al 1660; J. F. Taylor, Owen Roe O' Neill ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...