PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] . Di recente, a opera della scuola di scienze politiche dell'università di Padova, si sono iniziate rilevazioni dirette , così dai veri e proprî beni dello stato come da quelli fiscali.
È certo, infatti, che il patrimonio è diverso dall'erario ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] contendenti: ma si crearono alcune incrinature nella compagine fiscale: i redditi di Chiavenna furono ceduti al vescovo d'oro di Pavia (943). Le più gravi, però, son legate alla politica di Ottone I, che nel 960 cedeva la Bregaglia al vescovo di Coira ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] (ONU). La crisi economica ha reso da ultimo i Paesi europei più consapevoli dell’esigenza di una maggiore integrazione politica e fiscale. Tra i numerosi progetti di integrazione, che per la loro numerosità non possono essere qui ricordati e a cui ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] duchi si ridusse a una semplice signoria patrimoniale, dotata certamente ancora di molti diritti giudiziarî, fiscali e amministrativi, ma priva di diritti politici e militari di qualche rilievo. Nella sua azione la corona ebbe il valido appoggio del ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] tali tecnologie del corpo solleva interrogativi di natura etica e politica. In primo luogo, c'è uno scenario del tutto pubblico ciò significa essenzialmente una diminuzione del gettito fiscale, quindi meno risorse da destinare al finanziamento del ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] e civile non era solo il risultato di una dannosa politica passata e di un'avversa situazione interna e internazionale, strumenti (esenzioni doganali nell'importazione di macchinarî, esenzioni fiscali varie e facilitazioni creditizie) - fu, perciò, ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] sviluppo spontaneo non coerente con i desiderata politico-sociali, nonché all'individuazione dei correttivi che esplicative quali il reddito spendibile, i prezzi, le aliquote fiscali, i gusti dei consumatori, gli investimenti pubblicitari, e così ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] essi venissero nominati con identici sistemi dagli organi politici, cioè i tesorieri dei santuarî diventassero in molti , che, abbandonato ancora successivamente per l'invadenza delle pretese fiscali, fu ripristinato da Leone VI il Filosofo (885-912). ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 'ebreo J. Süss Oppenheimer di escogitare nuovi mezzi fiscali e, dinanzi all'opposizione della Landschaft, risolse di poliziesco in un paese che possedeva una tradizione di vivace vita politica, e dove l'idea della nazione era stata fin dal 1765 ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] di moneta influenzano il reddito. Inoltre, i monetaristi manifestano una totale sfiducia nell'efficacia di misure di politicafiscale (manovra della spesa pubblica e del livello di tassazione) quando esse non vengano accompagnate da variazioni dell ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...