• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
1177 risultati
Tutti i risultati [1177]
Storia [299]
Biografie [257]
Economia [208]
Diritto [194]
Geografia [106]
Geografia umana ed economica [83]
Storia per continenti e paesi [57]
Scienze politiche [76]
Religioni [61]
Temi generali [58]

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] alle entrate fiscali, per colmare la lacuna tra spese private e pubbliche (coperte con entrate fiscali) e produzione portare verso l'unione economica europea. Il piano Marshall, fatto politico ed economico ad un tempo, anche se, per la sua ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] sovrimposta di negoziazione sui titoli azionarî, successivamente abolita con r. decr. legisl. 14 maggio 1946, n. 420. La politica fiscale diretta a comprimere l'attività e i prezzi nel mercato azionario fu però ripresa col decr. legisl. capo provv ... Leggi Tutto

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] della Teoria generale di J. M. Keynes, uno degli obiettivi principali della politica economica è divenuto quello di garantire, attraverso l'impiego di strumenti fiscali e monetari, la piena occupazione delle risorse disponibili. La circostanza che il ... Leggi Tutto

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] utilità'' degli impianti solari, oggi introdotto nella legge italiana. Politiche d'incentivazione, mediante contributi a fondo perduto in conto capitale, prestiti a interesse nominale o sgravi fiscali, sono state introdotte in vari paesi, tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANZIONE Fulvio MAROI Giorgio BALLADORE PALLIERI * Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati. a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] , pene pecuniarie, pene disciplinari, pene di polizia, pene fiscali, sanzioni amministrative) v. pena. Deve peraltro riconoscersi che sanzioni, illustrando largamente le ragioni giuridiche e politiche che ne infirmavano il fondamento. L'obiettivo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANZIONE (2)
Mostra Tutti

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Nicoletta Rangone Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] 29 luglio 2003 nr. 229, in materia di codificazione, poi oggetto di una politica di riforma sistematica attraverso il cd. taglia leggi di cui all’art. 14 l per i più diversi adempimenti (per es., fiscali, previdenziali, in materia di privacy). Si ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZE COGNITIVE

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] distingue il caso in cui la crisi dipende da errori della politica monetaria (Friedman, Schwartz 1963) da quello in cui si verifica quando vi fu un'estesa monetizzazione di deficit fiscali eccessivi. Alternativamente, in base ai modelli detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Organizzazioni non governative

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organizzazioni non governative Cinzia Giudici Origine Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] dic. 1997 nr. 460) e godono dei relativi benefici fiscali. Le ONG di cooperazione internazionale hanno avuto uno sviluppo particolarmente tra le tensioni ideali del corpo sociale e le politiche dei governi. La Carta delle Ong di sviluppo La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COMMISSIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni non governative (3)
Mostra Tutti

SAN GIORGIO, Banco di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO, Banco di Vito Antonio Vitale Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] destino di riceverle in difficili momenti e nelle più critiche situazioni politiche. Avendo incorporato tra le compere del 1407 la Maona di governo, per quanto ispirato a criterî commerciali e fiscali, fu improntato a costante cura della regolarità e ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] volta rilanciato. La l. 64/86 ha fondato la politica di sviluppo sulla programmazione unitaria delle risorse nelle diverse articolazioni, ricorso a incentivi indiretti e ad agevolazioni fiscali, anche per favorire una più diffusa partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 118
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali