STÜRGKH, Karl, conte von
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Graz il 30 ottobre 1859, ucciso il 21 ottobre 1916. Compiuti gli studî giuridici, iniziò la carriera burocratica (1881). La [...] la presidenza del consiglio. Governò dal 1911 al 1916. Sulla politica estera di quegli anni esercitò un'influenza limitata: la sua Galizia e per quella costituzionale in Boemia, per le leggi fiscali e militari. Con la guerra mondiale fu sospesa ogni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] di Cosimo a Firenze e il confino dei suoi oppositori politici.
In questi frangenti si dedicò alla stesura della Vita civile le partecipazioni a consulte, balie e uffici vari in materia fiscale. Nel 1460 fu capitano a Pistoia per sei mesi e nel ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] un'industrializzazione artificiosa e 'innaturale' del Nord a spese e a danno del Mezzogiorno, saccheggiato dalla politicafiscale del governo e ridotto a mercato coloniale del capitalismo settentrionale.
La svolta più radicale nella storia dell ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] e privata. A questo vanno aggiunti l’insoddisfazione degli ottimati per il succedersi di riforme fiscali e istituzionali che li danneggiavano economicamente e politicamente, e una carestia che portò con sé crisi economica e disoccupazione. Un peso ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] si accentuarono, ancora una volta per motivi fiscali. Gli equilibri italiani divennero più instabili. Un ritratto di Paolo II per il duca di Milano: scelte edilizie, feste e politica cittadina, in RR roma nel rinascimento, 2004, pp. 255-268; A. ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] finanzieri cui affidare l’appalto delle entrate fiscali dello Stato all’avvio di quella profonda un caso che Neri producesse il suo maggiore sforzo teorico e politico nella proposta di una nuova regolamentazione dei ‘ranghi dei cittadini’: lo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] un declino negli ultimi anni del III sec. d.C. quando il potere politico passò alla vicina città di Brest. La città era divisa in insulae che con grandi somme di denaro e varî sgravi fiscali; la ricostruzione fu favorita dalla ripresa economica e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era valutato (sia pure prudenzialmente, a fini fiscali) 4.600 ducati: Lucantonio Giunta avrebbe potuto a Venezia e Carpi fra '400 e '500, in AA.VV., Società politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Historical Commentary on Polybios, I, p. 185; Filippo Cassola, La politica romana nell'Alto Adriatico, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico IIIe s. ap. J.-C; in AA.VV., Armées et fiscalité dans le monde antique. Colloque CNRS 936 (Paris 1976), Paris ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 56.
118. I sestieri di Castello, S. Marco e Cannaregio sulla riva della sede politica sono detti "de citra", quelli di Dorsoduro, S. Polo e S. Croce "de della città); Robert Favreau - Jean Glénisson, Fiscalité d'État et budget à Poitiers au XVéme ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...