Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la collaborazione preziosa del dottor Renato Serra, avvocato fiscale alla camera di Zante, che si era 62, 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982, pp. 182-183 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’32 Alverà propose l’istituzione dell’anagrafe fiscale, collegando a questo strumento l’aumento delle 169, p. 74 (pp. 63-84).
118. V. Salvatore Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma 2000, pp. 41-42.
119. Cf. ibid., p. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ai benemeriti dello Stato e avrebbero brigato per ottenere rilevanti sgravi fiscali (195).
Di ben altra gravità erano le accuse che furono rivolte ai segretari sotto il profilo politico-istituzionale, non solo nel 1628 ma in parte già prima, fin ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] scritto di Foscarini, sia la prospettiva assai datata di Garzoni, che nel ΒάσανοϚ si limitava a invocare una politicafiscale meno oppressiva, più paterna, nei riguardi dei poveri e in particolare di quella "contadinanza", che due secoli prima ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] austriaco sovrano"(384) (uno di quei provvedimenti fiscali chiaramente diretti a far pagare ai "ribelli pp. n.n.
83. Gaetano Cozzi, 'Venezia e le sue lagune' e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l'Austria, a cura di Gino Benzoni- ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] i membri del patriziato, cioè coloro che detenevano in esclusiva il potere politico. Si bruciarono le ex insegne del doge. A sera, la festa e quant'altro, essa cessò di percepire introiti, fiscali e d'altro genere, dai territori dell'ex stato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] generale una più lunga durata, delle forme di dominio e degli assetti politici e militari e non conoscono gli stessi confini; e questo è un della città regolare. Le successive fasi amministrativo- fiscali non ci sono documentate che da atti privati ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da sistematici saccheggi del territorio, atti a mettere in ginocchio un sistema politico come quello scaligero che si basava pur sempre sulle fiscalità urbane e sugli apparati di governo dei comuni cittadini - ebbero infatti caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] piano privato e individuale era una precettistica analoga a quella che sul piano politico e pubblico si credeva di poter o dover dedurre da Tacito o da iniziative e nelle attività economiche, irrazionalità fiscali e metodi e sistemi di imposizione ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] economici, al di là della comune soggezione al "dominium" e dell'identità delle strutture di controllo politico, amministrativo, fiscale e militare che la Repubblica veneta impone a partire dal primo Quattrocento.
L'analisi dovrà dunque muoversi ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...