Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] al catasto (una sorta di dichiarazione dei redditi a fini fiscali) del 1457, in cui ancora, benché non legittimo, , Il dono della libertà e l’ambizione dei tiranni. L’arte della politica nel pensiero di Leonardo da Vinci, Napoli 2012, p. 274.
47 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fare storia. È esemplare il caso del libro di Omodeo su L'opera politica del Conte di Cavour, in cui il geniale storico ha ‛divinato' centinaia di migliaia di cifre contenute nei documenti fiscali delle Tredici Colonie", tentando di ‟dimostrare che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] modo da verificare personalmente la regolarità del prelievo fiscale ed evitare abusi ai danni dei contribuenti. Un suolo, consegnava al vassallo in segno dello stretto legame rituale e politico che si veniva a stabilire tra il re e il "signore ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] 'influenza di forze sia esterne (nel caso di un'azienda: situazione di mercato, rapporti di lavoro, fiscalità, progresso tecnologico, politica economica, ecc.) che interne (sempre nel caso di un'azienda: rapporti gerarchici e funzionali, strutture e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Regimini Ecclesiae Universae, pubblicata il 15 agosto 1967169. Intanto la politicafiscale dei primi governi di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi finanziari degli investimenti azionari, dunque anche quelli della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] che i medici dell’età ellenistica si trovarono ad affrontare avevano un’origine politica; nel III sec. a.C. Coo emanò un decreto in onore mostrarono a volte interessate, principalmente per motivi fiscali, a definire chi dovesse essere considerato un ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , di estendere o di conservare la copertura assicurativa e di promuovere un'edilizia popolare, tutti obiettivi che non possono essere realizzati senza una politicafiscale redistributiva.
D'altro canto si va sempre più restringendo il margine per una ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . 211-280.
16. Franco Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in AA.VV., Storia di Milano, VII, Milano M. Knapton, Guerra e finanza, p. 321; Id., I rapporti fiscali tra Venezia e la Terraferma: il caso padovano nel secondo '400, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di S. Marco e ad arricchire il ruolo polimorfo del centro politico-religioso della città, essi non hanno alcun effetto diretto sulla delle operazioni di estimo, ordinate a fini fiscali e amministrativi, si spiega con alcune modificazioni assai ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] . La tensione fra Roma e Bisanzio, motivata dai provvedimenti fiscali di Leone III, durò dal 719 al 725. Il I, pp. 346 e 347, n. 2. V. G.P. Bognetti, Natura, politica e religioni, p. 521. Per la spedizione in Italia di Costante II (663-668), v ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...