Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] giudici e dei preordinati (47).
Sono posti in evidenza gli attributi fiscali del comune, già da noi anticipati, e il suo carattere, quindi, di ente amministrativo, oltre che politico, mentre ancora nell'anno 1144 Si parlava di "nostrum domnicale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] sotto il quale era fiorita. In seguito ai cambiamenti politici e religiosi che ebbero luogo sotto al-Mutawakkil e . Al suo interno erano tenuti i registri amministra-tivi e i codici fiscali ordinati da Ġāzān Ḫān per il bene della popolazione; (9) il ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Comneno, ma ora era esploso in tutta la sua gravità congiungendosi alle disfatte in politica estera. Corruzione, abusi e una fiscalità oppressiva rendevano particolarmente odioso ai sudditi il governo di Costantinopoli, facendone un organismo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e della gestione della rete ferroviaria e, in una prospettiva più generale, il prevalere di aspettative diverse in materia di politicafiscale e di una diversa visione dei rapporti generali tra Stato ed economia.
La Destra storica si era fatta carico ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] in aderenza agli Uffici Pubblici (civici, giudiziari, fiscali, d’istruzione) od agli Enti Bancari e Commerciali si impegnassero a non tornare più a Venezia e ad abbandonare la politica(152)). Al riguardo si scriveva che
si è sempre visto come la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] doge, esercita la sua autorità all'interno di un ambiente in cui le funzioni politico-giudiziarie, amministrative, fiscali, militari e religiose appaiono strettamente connesse, e risultano visualizzate topograficamente da quegli edifici che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Reali non riuscì a ottenere concessioni fiscali alla pari con quelle di industrie simili all’altezza di n. 43; Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] secolo l'imperatore Decio si decise a un radicale mutamento di politica con l'emanazione di un provvedimento di carattere generale a loro Ecco il senso di tante donazioni e agevolazioni, anche fiscali; il contraccambio fu la perdita della libertà: nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] i sinecismi, per creare semplificazioni amministrative e fiscali o per una maggiore efficacia difensiva. Non sempre del VI sec. a.C., allontanandola dalla sede del potere politico dinastico, mostra la ricerca di un punto ideale di mediazione ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] somme provenienti da spettacoli e da varie imposizioni fiscali. L’onere dell’esecuzione di questa iniziativa Caburlotto, Milano 1990, pp. 95-100.
40. B. Pullan, La politica sociale, p. 408.
41. Cf. Arnaldo Cherubini, Storia della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...