La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] nel movimento delle merci, per motivi tanto economici quanto fiscali. La data del rientro delle navi a Venezia 1970, pp. 19-33, 38-83, 89-107. Sull'espansione e le politiche di Genova nei confronti di Venezia si v. M. Balard, La Romanie génoise ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ai pregadi. Ma per chi voleva imporsi nell’agone politico e ambiva alle cariche di prestigio vivere «troppo parcamente» Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 123-145.
7. Sul sistema fiscale veneziano cf. Luciano Pezzolo, L’oro dello Stato. Società, finanza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Francia e d'Inghilterra. Fra i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, B. VIII ebbe contravvenenti.
La presa di posizione nel campo dell'immunità fiscale del clero non era una cosa nuova. Era già ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ) esistono altri gruppi professionali - notai, consulenti fiscali, esperti in materia di brevetti - la cui dibattiti. Se il diritto viene definito in termini di autorità politicamente organizzata, in linea con Radcliffe-Brown e i suoi seguaci, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] venivano nemmeno più riconosciute esenzioni tributarie e immunità fiscali, se non in misura ridotta. Inoltre, anche schema del concilio Vaticano I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività concordataria di Pio ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] scambio; recuperare denaro alle casse della camera fiscale con la vendita all'incanto delle nuove 108, c. 7, 20 giugno 1590.
22. Renzo Paci, La scala e la politica veneziana in Adriatico, "Quaderni Storici", 13, 1970, pp. 48-105; Benjamin C.I ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] o sull’adeguatezza delle reti infrastrutturali di supporto, concependo sempre più la partita urbanistica come una mera politicafiscale. Analogamente, un professionismo sotto scacco per il ruolo molto inflazionato che riveste la professione diventa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] spesso, in grazia del loro antico prestigio, franchigie fiscali e immunità giuridiche (incluso il diritto di asilo), commerciale; è una città che deve la sua vita solo al ruolo politico che essa svolge all'interno del regno. Per questo motivo la crisi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] tutto giustificati. I. ad esempio non aggravò il carico fiscale sui sudditi laici (tassò invece i beni ecclesiastici per finanziare . Questo sul fronte militare. Su un piano più propriamente politico il contrasto con Luigi XIV fu ugualmente acceso. I. ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , pp. 217-318; Michael Knapton, Il fisco nello stato veneziano di terraferma tra '300 e '500: la politica delle entrate, in Il sistema fiscale veneto, problemi e aspetti, XV-XVIII secolo, a cura di Giorgio Borelli - Paola Lanaro Sartori - Francesco ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...