Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] su altri strumenti di policy come flexicurity interna, incentivi fiscali o mobilità del lavoro? Oppure la flexicurity andrebbe vista soltanto come una parte di una più ampia agenda di politiche occupazionali per l’era post-crisi?».
Il ritorno della ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] disciplina civilistica, il tratto distintivo della nozione fiscale di “attività connesse” è rappresentato dall’attribuzione al Ministro dell’Economia e delle Finanze su proposta del Ministro per le Politiche Agricole e Forestali, del potere di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] a sostenere relazioni di lavoro partecipative.
Le forze politiche del nostro paese non sono intervenute sul tema per 11.12.2016, n. 232 nella forma indiretta dell’incentivazione fiscale di vari istituti quali i premi di produttività, il profit sharing ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] 8 del medesimo articolo) sono esenti da ogni onere fiscale, a condizione che avvengano a favore di forme pensionistiche Vigilanza, che ne dà comunicazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Fonti normative
Artt. 12, 36, 38, 39, co ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] più estesi del controllo di costituzionalità e le politiche invasive delle regioni lasciano intendere che la disciplina considerate operazioni separate, devono essere assoggettati al medesimo trattamento fiscale (C. giust., 18.7.2005, C-277/05 ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] il 2013 dei crediti di imposta, benefici e sgravi fiscali, riconosciuti ai datori di lavoro che assumono persone detenute sorveglianza.
È giunto il momento, insomma, che la politica abbandoni l’ipocrisia bipartisan che da troppo tempo caratterizza l ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei pagamento possa considerarsi neutro rispetto all’accesso ai benefici fiscali previsti dalla norma.
Da ultimo, l’eventuale rifiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] così la perfetta legalità e, al tempo stesso, l’immunità rispetto alle pretese fiscali del sovrano.
Attraverso questa rielaborazione politica ed ecclesiologica, mercatura diviene parola spettante non soltanto all’ambito economico nel senso odierno ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] come “Washington Consensus” che ha prevalso alla fine del XX secolo: disciplina di bilancio e fiscale, riduzione delle politiche sociali, privatizzazioni, de-regolamentazione dell’economia, apertura alla concorrenza internazionale (v. Comba, A., a ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] co. 5-ter, d.l. n. 76/2013 e circ. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, 29.8.2013, n. 35, in www.cliclavoro.gov.it
21 Cfr. Rapporto partecipazione è assimilato al reddito di lavoro dipendente ai fini fiscali, ai sensi dell’art. 50, d.P.R. ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...