POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] la Banca commerciale italiana (Comit), e alle sue alleanze politiche, e tale in effetti si rivelò.
Così come scaturiva dalla da parte dei gruppi avversari, mentre i provvedimenti fiscali annunciati da Giovanni Giolitti al suo ritorno al governo ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] anche più agili e personali interventi e commenti su questioni di politica economica del momento (Ripresa dei rapporti economici con la Russia, direttore di Rassegna della stampa. Problemi fiscali.
Tutte queste riviste erano espressioni dell'Assonime ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] registri di popolazione, che i comuni,timorosi di imposizioni fiscali, osteggeranno fortemente. Degli anni Cinquanta è, infine, ripresa da parte del C. dell'impegno politico. Il primo volume della Scienza politica in Italia vedeva la luce a Venezia ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] marchese Clemente Bagnesi, primo ministro e vero artefice della politica ducale in Modena.
Nell'estate del 1769 raggiunse le stamperia. Questa graziosa concessione sovrana, le numerose esenzioni fiscali e doganali (per l'introduzione in Modena di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] Molte volte ebbe delle responsabilità nei vari uffici fiscali del Comune; fece parte dell'uf.ficio dell agli ufficiali del Catasto, era già morto.
Fonti e Bibl.: Per la sua carriera politica cfr. Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 66, ff. 33r, 50r; 67 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] della teoria economica sia dell'economia applicata, sia della politica. Con gli scritti e con l'attività di segretario ricordano, oltre le Cronache, gli studi finanziari Dialcuni effetti dei dazi fiscali (in Giorn. degli econ., IV[1889], 4, pp. 250 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] il vero capo della maona corsa.
Il suo peso sulla scena politica genovese cresceva: rieletto anziano nel 1380 e 1390, nel 1381 gli obblighi connessi e rinunciando ai privilegi, soprattutto fiscali, che avrebbe comportato la cittadinanza genovese.
Il ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] l'impresa d'Etiopia e di conseguenza appoggiò i provvedimenti finanziari, fiscali e valutari voluti dal governo fascista per sostenerla. Appoggiò anche la politica economica autarchica. Fu relatore di numerosi disegni di legge relativi alla ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...