Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] , gli Stati Uniti hanno sostenuto Vilnius nel campo delle riforme politico-economiche con aiuti per più di 100 milioni di dollari. . La Lituania beneficia inoltre di rilevanti entrate fiscali dal commercio di transito, particolarmente nel settore dei ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] .
Se da una parte la lunga e continuativa direzione politica di Biya ha assicurato al paese notevole stabilità interna, dall incrementare il commercio e promuovere riforme strutturali e fiscali del sistema camerunense. L’Imf sta infine premendo ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] la recente crisi economica mondiale; di qui l’importanza delle politiche volte a diversificare l’economia.
Nel 2000 Antigua e Barbuda era stata inserita in un elenco di paradisi fiscali stilato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pubblica, la salute pubblica, i dati fiscali e assicurativi, gli elettori, le patenti e Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] neutrali in materia demografica". E tuttavia in questi paesi esistono pure, quanto meno, una politicafiscale, una politica doganale, una politica agraria e simili, come anche una regolamentazione dell'immigrazione, senza parlare di una legislazione ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] posti di lavoro, benessere materiale e introiti fiscali. Altri sono invece frnanziati dalle grandi imprese multinazionali ma meno pericolose, anche a causa di situazioni di instabilità politica e di insicurezza, o addirittura per via di una guerra. ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] petroliferi è un dato oggi ineluttabile in tutti i paesi e la politica da tempo non può fare a meno di occuparsi di questa fonte. paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] del fatto che Nuova Delhi condivide con gli Usa il sistema politico, di tipo democratico, e che si è affermato come uno dei traghettare il paese al di fuori dell’emergenza economica e fiscale, come si è visto in occasione del serrato negoziato che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] denaro, della spesa per fornitura di servizi e di agevolazioni fiscali, è l’1,3% del PIL. In Francia è 3,4% del pil in Svezia. Più eterogeneità è presente nella spesa per le politiche del mercato del lavoro, che va dallo 0,8% del pil in Norvegia fino ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] rispetto del 60% nel rapporto debito/pil. Gli effetti su Atene di anni di politiche nazionali inadeguate e di una strategia europea basata principalmente sul rigore fiscale sono oggi evidenti: sei anni consecutivi di recessione (-6,5% nel 2012 e -4 ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...