Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di distribuire porzioni di territorio, con i diritti fiscali relativi, ai capi militari mercenari impiegati nella guerra e prima di lui, perseguì l'ideale dell'unità morale e politica del mondo musulmano, allo scopo di ritrovare la passata potenza. ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] la superiore sovranità del principe, riconoscevano margini di autonomia politica e amministrativa alle élites locali e regolavano con precisione diritti giurisdizionali e fiscali del principe: esse segnavano il definitivo passaggio delle maggiori ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] concesse al C. e ai suoi concittadini alcune immunità fiscali: entrambi i decreti si conservano nell'Archivio comunale di perciò spettatore e conoscitore di tutti gli aspetti della politica pontificia, degli atti ufficiali come dei retroscena e degli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] della giurisdizione dell'Inquisizione, delle esenzioni fiscali dei beni ecclesiastici, delle immunità conventuali i suoi complici, ed infine di prendere parte alle iniziative politiche e militari di una lega alla quale avrebbero partecipato la Spagna ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] i tentativi statali di porre limiti all'immunità fiscale delle proprietà fondiarie della Chiesa in modo da escluderne un altro motivo: il Del Verme era a conoscenza della sua politica segreta, e perciò non se ne poteva separare. L'interdetto contro ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] vanificati nei loro effetti dal progressivo inasprirsi di altri carichi fiscali con cui il G. cercò di sostenere le sempre giurisdizione del G., ciascuno corredato da notizie corografiche e politiche. Ma soprattutto sono riportati per ogni località i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] il pieno controllo delle terre della S. Sede, le qualità politiche del F., unite ai meriti acquisiti dalla sua famiglia, fecero , che sopportavano malvolentieri il peso delle imposizioni fiscali e l'esistenza di una giurisdizione superiore. Ci ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di estrazione dei grani (giugno 1853) e gli sgravi fiscali e le elargizioni del 1853-54; gli fu invece rimproverata 1867 con quello di S. Maria ad Martyres, non accrebbe il peso politico del G. né lo fece uscire dall'isolamento in cui era venuto a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] dotato di una serie di garanzie giuridiche e fiscali ottenute grazie all'azione diplomatica di Michele Alighieri evidente che il frate si rese utile strumento di quella politica di incremento del prestigio ducale volta a conseguire la promozione del ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] dei territori sabaudi ed alleviare così i carichi fiscali del Piemonte. Gli avvenimenti successivi - le sconfitte duca Filiberto I. L'unico punto fermo della sua condotta politica nel corso degli anni seguenti fu la costante opposizione alle ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...