DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] (1298-1331) che pure non fu privo di una sua personalità. Il secondo, molto meno noto, riguarda la politicafiscale adottata in ambito cittadino dal D., e si ricollega all'accennato problema della sperequazione fra l'esiguità territoriale dello Stato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] che la costituzione del 1402 è non tanto un atto di riforma quanto piuttosto una manovra di politica finanziaria di straordinaria portata.
Il fiscalismo di B. IX, a ragione così fortemente avversato, può essere compreso solo se collocato sullo sfondo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] il re indubbiamente si interessò poco delle principali riforme attuate dal governo in altri campi, quali, in politicafiscale e commerciale, mediante l'abolizione di imposte ed arrendamenti, la liberalizzazione della vendita dell'olio, l'eliminazione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] a prevalere piuttosto l'indirizzo che dalla seconda metà del Seicento aveva caratterizzato la politica finanziaria dei Savoia, tendente ad accentuare il carico fiscale sulla nobiltà e sui gruppi più abbienti o privilegiati della borghesia, con un più ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] nel duca d'Atene un capo militare, non un capo politico, non un signore. Avviato da Avignone verso Napoli, Gualtieri popolani grassi erano quelli che più erano colpiti dalle imposizioni fiscali del duca. Fece fare un nuovo estimo che gli portò ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Farnese durante le trattative per l'introduzione di C. in Italia e normalmente utilizzato dall'Inghilterra. La politicafiscale tanto vessatoria, quanto impaziente e disordinata che il governo di Vienna era stato perciò costretto a condurre nei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] servizi resi alla Sede apostolica, con l'unica eccezione del Bona.
Gli interventi di politica economica attuati durante il pontificato (riduzione di alcuni pesi fiscali su generi di largo uso, facilitazioni allo sviluppo del commercio dei grani, alle ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , chiedendo a nome del loro Comune un allentamento della pressione fiscale. Anche in Parma l'autorità del D. riposò di fatto pp. 155 ss., 160, 165, 172; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1954, pp. 146-51, 153; G.Sforza, Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] suoi servizi al re di Francia e ai suoi alleati e questa opzione politica durò fino al 30 giugno 1528, anche nel periodo in cui il D classico ragionamento, difendeva l'indipendenza di Genova: "giuri fiscali e feudi" legavano sempre più la nobiltà, la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] altro offriva garanzie di neutralità proprio per la sua inesperienza politica. Così l'Orsini, sul quale per la prima volta opprimenti e limitatrici delle iniziative produttive, un gettito fiscale tale da compensare i sacrifici iniziali che Perario si ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...