Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] crisi, largheggiando sulla difesa delle specifiche identità politico-culturali nazionali. La Corte, pur ammettendo un migrante il pieno accesso ai «vantaggi sociali», oltre che fiscali, previsti dall’ordinamento del paese di accoglienza. La norma ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] di lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; e) Consigli provinciali dell’Ordine dei quali è richiesta la certificazione: civili, amministrativi, previdenziali e fiscali. Tali effetti delimitano, a loro volta, l’ambito di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] articolano il tema della libera circolazione delle persone e le politiche migratorie nel loro senso più ampio, può affermarsi che tali es. in tema di condizioni di lavoro ed agevolazioni fiscali). Fermo restando che resta invece in capo agli Stati ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] documento di indirizzo del Ministero, le linee guida, la determinazione delle grandezze finanziarie e dello scenario di politicafiscale, destinato a divenire esecutivo, per la gestione, con le singole convenzioni (sul loro significato, sia pur ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] qualità della vita). Non ultime considerazioni quelle di politica di incentivazione del sistema familiare o meno, nella delega 5.5.2009, n. 42, in materia di federalismo fiscale, ove si prevede genericamente la «individuazione di strumenti idonei a ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] autosufficienti; l’armonizzazione del regime delle detrazioni fiscali per il coniuge a carico; la promozione della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive) e n. 151 (razionalizzazione e semplificazione delle procedure e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] e trasferisce, con scelta alquanto opinabile, al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali tutte le competenze relative al anche i meccanismi di sponsorizzazione e di agevolazione fiscale disciplinati dagli artt. 120 ss. del Codice ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] 1 specifica come esso sia «una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un regione.
28 Come era già noto, dal punto di vista fiscale l’indennità è considerata quale reddito assimilato a quelli di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] legittimamente o per usurpazione – i poteri pubblici fiscali, legislativi, giudiziari, compresi sotto il nome complessivo del meccanismo dell’antica lex regia.
A fronte del cedimento della politica, sono ancora i giuristi a cercare di porre un freno a ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] del Trattato ha finito per garantire alle istituzioni europee un controllo penetrante sulle scelte interne di politicafiscale, costituendo un limite oggettivo all’esercizio della potestà impositiva degli Stati membri e delle loro articolazioni ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...