Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] economiche, che oltre alla libera circolazione dei beni e dei fattori di produzione prevedono l'amalgama delle politiche monetarie e talvolta anche di quelle fiscali tra i paesi membri. Esse possono essere parziali o totali a seconda delle diverse ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] Ma se il presidente è anche il capo della maggioranza politica in Parlamento, appare evidente che potrà sollecitare con successo su una gamma molto ampia di tematiche: costituzionali, fiscali, socioeconomiche.
Dove non si hanno referendum nazionali si ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] Egitto i passi si succedono. L’offensiva di Obama non è solo politica ma anche personale: mette sul piatto il fatto di «aver vissuto in dell’aumento delle spese militari, dei tagli fiscali e del rallentamento della crescita economica. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] in Brasile – per esempio, aumentando il contenuto di prodotti brasiliani nell’industria cantieristica e petrolifera. Sul fronte della politicafiscale, si è impegnata a promuovere una maggiore efficienza sia dal lato della spesa pubblica che dal lato ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] . L'internazionalizzazione del mercato dei capitali impedisce in larga parte la predisposizione a livello nazionale di politiche monetarie e fiscali a sostegno della crescita dell'occupazione e della protezione sociale. Inoltre, la più intensa ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] hanno approvato il nuovo statuto regionale di autogoverno che garantisce maggiore autonomia nel settore fiscale, giudiziario, dei trasporti e delle politiche migratorie. Il referendum non ha però registrato un’elevata affluenza, come invece auspicato ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] di comunicazione importante sia per il dissenso sia per la politica ufficiale, tant’è che diversi ayatollah e persino il presidente petrolio e gas, e questi forniscono il 60% delle entrate fiscali – con cui lo stato finanzia il sistema di welfare del ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] , è stata in grande misura effetto della crescita, mentre lo è stata assai meno di efficaci politiche distributive, benché le misure fiscali adottate assicurino ai governi le risorse necessarie per renderle più incisive. A tale proposito, i piani ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] venne guastato da violenze e contestazioni incrociate dei diversi schieramenti politici. Dopo la morte di Yar’Adua nel maggio 2010 a risorsa nazionale in assoluto: circa l’80% delle entrate fiscali deriva dalla vendita del greggio, che pesa per il 95 ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] limitata, in quanto esso condivide con i cantoni e le autorità locali alcune competenze, come la politicafiscale, mentre ha maggiori poteri sulla politica di concorrenza e del mercato del lavoro.
L’economia si basa su una produzione di qualità e ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...