PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] predilezione per le cause civili o, in qualche caso, fiscali.
Nelle elezioni del 1874 fu sconfitto nel collegio di e i codici del 1865, Milano 1960, ad ind.; M. D’Addio, Politica e magistratura 1848-1876, Milano 1966, ad ind.; A. Capone, L’opposizione ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] energia da fonti rinnovabili. Il Portogallo ha inoltre sviluppato un sistema di incentivi fiscali che rende vantaggioso adottare impianti di energia rinnovabile. Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010, la produzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] sono state riassestate nell’ultimo decennio, e una serie di surplus fiscali ha ridotto il debito del paese dal 70% del pil nel della scelta della Bulgaria di dimostrare la sua fedeltà politica agli Stati Uniti con il dispiegamento militare in diverse ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] dei primi anni Novanta, i governi georgiani hanno attuato un’efficace politica di transizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione delle imprese pubbliche e successive riforme fiscali e finanziarie. A partire dal 2000, l’economia ha ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] , gli Stati Uniti hanno sostenuto Vilnius nel campo delle riforme politico-economiche con aiuti per più di 100 milioni di dollari. . La Lituania beneficia inoltre di rilevanti entrate fiscali dal commercio di transito, particolarmente nel settore dei ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] .
Se da una parte la lunga e continuativa direzione politica di Biya ha assicurato al paese notevole stabilità interna, dall incrementare il commercio e promuovere riforme strutturali e fiscali del sistema camerunense. L’Imf sta infine premendo ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] secolo la neutralità finlandese si è tradotta in una politica di non allineamento, fondata sul Trattato di amicizia, di stato e ricevono fondi pubblici derivanti dalle entrate fiscali, anche se i cittadini possono decidere di non contribuire ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] elettorale si era dichiarato contrario a innovazioni fiscali, alla riduzione delle spese militari ed era Borelli, Medaglioni, Modena 1942, pp. 199-204; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] la recente crisi economica mondiale; di qui l’importanza delle politiche volte a diversificare l’economia.
Nel 2000 Antigua e Barbuda era stata inserita in un elenco di paradisi fiscali stilato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà lo scopo di rafforzare lo teorie di Karl Marx circa la dipendenza delle istituzioni politiche dai modi di produzione economica, alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...