• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Scienze politiche [27]
Storia [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sociologia [16]
Diritto [13]
Temi generali [15]
Storia contemporanea [11]
Biografie [8]
Economia [9]
Geografia [8]

politologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento in cui veniva da più parti attaccato il monopolio del metodo storico-genetico nell’analisi sociale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONALISMO – BEHAVIORISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politologia (3)
Mostra Tutti

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , ma anche in un'assidua collaborazione a grandi quotidiani nazionali e in un'opera di traduzione e di divulgazione d'importanti politologi europei (da F.A. Hermens a M. Duverger). Certo è che il suo pensiero, pur subendo varie rimodulazioni, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Sistema politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistema politico David Easton Introduzione L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] a essere oggetto di discussione. Tuttavia la nozione di sistema politico si è talmente radicata nell'indagine politologica che ogni modello teorico generale troverebbe difficilmente credito se non identificasse o chiarisse il suo rapporto con questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – LUDWIG VON BERTALANFFY – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema politico (2)
Mostra Tutti

antipopulismo

NEOLOGISMI (2018)

antipopulismo s. m. Il rifiuto dell’incoraggiamento di scelte politiche demagogiche. • quello della [Angela] Merkel è diventato un vero e proprio «case study» per politologi e massmediologi che ormai [...] da tempo si stanno interrogando sul suo carisma anticarismatico, sulla natura di un modo di fare politica senza grandi concessioni alla mozione degli affetti e di una guida della cosa pubblica lontana ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – MERCURIO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] sociologi, economisti, politologi, studiosi delle istituzioni, storici accostano, ciascuno attraverso la propria lente, la lex mercatoria. E non di rado ritrovano nella sua rinnovata fortuna la traccia dell’evoluzione dei rapporti e dei conflitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il signor quaranta per cento

Il Libro dell'Anno 2014

Gianfranco Pasquino Il signor quaranta per cento Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] politologi italiani, ex senatore e accademico dei Lincei. Il renzismo è tutto meno che una teoria o una ideologia politica. È una pratica, audace, ambiziosa e spesso spregiudicata, non dettata, ma ispirata dalle circostanze e in grado di sfruttarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COSTITUZIONE ITALIANA – ACCADEMICO DEI LINCEI – PARTITO DEMOCRATICO – GABRIELE SALVATORES

INTEGRAZIONE EUROPEA, SOVRANITA STATALE E SOVRANITA POPOLARE

XXI Secolo (2009)

Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare Massimo Luciani Un errore di prospettiva Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] . Inizialmente, la raffigurazione della realtà istituzionale contemporanea in una prospettiva multilivello ha avuto una matrice politologica, in quanto legata all’esigenza di offrire una descrizione sufficientemente puntuale della pluralità dei piani ... Leggi Tutto

capitalismo sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

capitalismo sostenibile loc. s.le m. Sistema di gestione economico-finanziaria che si propone di massimizzare il valore economico di lungo periodo, mediante la riforma dei mercati e l’integrazione di [...] nei processi decisionali. • È stata una discussione ricchissima e anche dissonante, condotta tra storici, filosofi della politica, politologi, economisti. Attraversata dalle novità e dalle polemiche legate al Partito democratico, ai temi di governo e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDIVIDUALISMO – POLITOLOGI – ECONOMISTI

Chimerica

NEOLOGISMI (2018)

Chimerica s. f. inv. Il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense, le più importanti in ambito mondiale. • In precedenza [...] il direttore di «LiMes», Lucio Caracciolo, avrà [...] soffermandosi sul tema Eurussia, se l’Europa sposa la Russia, cui fa da contrappeso nelle previsioni dei politologi il delinearsi dell’alleanza tra Washington e Pechino riassunta nell’acronimo Chimerica. (Michele Meloni Tessitori, Messaggero Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUCIO CARACCIOLO – STATI UNITI – WASHINGTON – WALMART

Politiche pubbliche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Politiche pubbliche Giandomenico Majone di Giandomenico Majone Politiche pubbliche Introduzione Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] Harold Lasswell e Daniel Lerner (v., 1951).Tuttavia, altre ragioni ancora spiegano lo scarso interesse un tempo mostrato dai politologi per i risultati concreti dell'azione di governo. In passato, la scienza politica si è soprattutto interessata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politiche pubbliche (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
politologìa
politologia politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politològico
politologico politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali