Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] del neonato, può apparire nelle femmine una mestruazione rudimentale, nei maschi un versamento sieroso nella vaginale del testicolo.
Politologia
In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello Stato, di un ente pubblico o altro ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] e può quindi dare attuazione al proprio programma, compiendo atti di indirizzo politico di maggioranza.
Politologia
Governo ombra (ingl. shadow cabinet) Nella consuetudine politica britannica contemporanea, fondata essenzialmente su due partiti ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] tiene presente l’osservazione di V. Crisafulli, secondo cui abrogare è sempre un modo di disporre diversamente.
Politologia
Il referendum rientra, insieme alla iniziativa legislativa popolare e alla petizione, tra gli istituti di democrazia diretta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] in fonetica si dice o. delle labbra per indicare il loro porsi di fronte nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo e ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] diverso da zero, il loro quoziente a:b = a/b.
Per il r. incrementale di una funzione ➔ incrementale, rapporto.
Politologia
In diplomatica, documento col quale l’agente diplomatico riferisce al suo governo circa le questioni connesse con la missione ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] intersezione avvenga con pendenza inferiore a 20 dB per decade, il che garantisce che la fase è lontana da 180°.
Politologia
In materia di sicurezza internazionale, situazione in cui non giova ad alcuna delle parti di una disputa far ricorso alla ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve come un tutto, con proprie leggi generali.
Insieme di enti astratti o concettuali strettamente coordinati, anche se non necessariamente dipendenti uno dall’altro.
Complesso di strutture e di organi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] a 30-50 km al secondo e attraversano le pareti del veicolo e ancor più quelle degli scafandri spaziali.
Politologia
S. vitale Traduzione corrente del tedesco Lebensraum, con la quale si indica l’estensione territoriale indispensabile, secondo la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e politico, distinta, questa, dal semplice potere e identificata col potere legittimo. È opinione diffusa in ambito politologico che l'autorità sia una specificazione del potere: ma questa specificazione ripresenta il problema del criterio o della ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto particolare dell’intero sistema sociale:...
politologico
politològico agg. [der. di politologia] (pl. m. -ci). – Della politologia, che riguarda la politologia: analisi p.; che si basa sulla politologia: studî politologici. ◆ Avv. politologicaménte, non com., dal punto di vista politologico,...