• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Arti visive [125]
Biografie [77]
Architettura e urbanistica [12]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Geografia [6]
Diritto [5]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]

polittico

Enciclopedia on line

Arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, erano già diffusi in età classica e tardoantica. Come pala d’altare, il p. è proprio del mondo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ANTICHITÀ ROMANA – GRISAILLE – PREDELLA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polittico (1)
Mostra Tutti

Francésco da Tolentino

Enciclopedia on line

Pittore (sec. 16º), di cui rimangono due polittici (1525 e 1530) in S. Maria a Parete di Liveri (Nola), i quali rivelano influssi del Pinturicchio e di Antonio Solario. Gli vengono inoltre assegnate altre [...] due pitture a Napoli (S. Maria Donna Regina), a Roma (S. Gregorio), a Tolentino (duomo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO SOLARIO – PINTURICCHIO – ROMA

Urbani, Ludovico

Enciclopedia on line

Pittore di S. Severino Marche (seconda metà sec. 15º). Restano due suoi polittici firmati, eseguiti per il duomo di Recanati (1477, Museo diocesano) e per S. Maria di Castelnuovo (1480 circa, coll. privata); [...] gli sono attribuite varie altre opere (Adorazione dei Magi, Pinacoteca Vaticana; Madonna, Louvre; tavole in SS. Antonio e Teresa a Matelica, ecc.) che, nello stile secco e incisivo, mostrano l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHE

Agostini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Agostini, Giovanni Antonio Pittore e intagliatore di Udine (attivo dal 1570 circa - m. Udine 1631), autore di numerosi polittici e di altari lignei sparsi nelle chiese della Carnia (Madonna d'Aprato, Tarcento [1603]). A Udine una [...] sua pala (1588) si trova nel Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARNIA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostini, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Doménico da Tolmezzo

Enciclopedia on line

Doménico da Tolmezzo Pittore e scultore friulano (m. 1507). È noto soprattutto come scultore, col fratello Martino, di grandi polittici lignei eseguiti prevalentemente per chiese del territorio di Udine (Forni di Sopra, Illeggio, [...] Invillino, Terzo, Zuglio Carnico), nel gusto di quelli dei Vivarini. In pittura la sua opera più complessa è la pala d'altare oggi nel museo di Udine (firmata e datata 1479), nella quale è evidente l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – UDINE

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse) P.M. de Winter Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] documents des archives de Dijon, I, Tournai 1898, pp. 201-211; D. Roggen, De twee retabels van de Baerze [I due polittici di de B.], Gentse Bijdragen tot de Kunstgeschiedenis 2, 1935, pp. 91-107; Dijon, Musée des Beaux-Arts, Catalogue des sculptures ... Leggi Tutto

BALLA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino il 24 luglio 1874, vivente a Roma. È un autodidatta. Personalissimo, sia che abbia rappresentato, di preferenza in trittici e polittici, soggetti di sincero lirismo (Affetti) o di [...] brutale realismo (Dei viventi), eseguito ritratti e gruppi (Nello specchio) e opere di pura ricerca e virtuosità tecnica (Salutando) spesso audacissima, si è sempre distinto per intensità di chiaroscuro ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLA, Giacomo (4)
Mostra Tutti

Niccolò di Lombarduccio, detto Niccolò Corso

Enciclopedia on line

Pittore (Pieve di Vico, Corsica, 1446 circa - Genova 1513). Fu attivo a Genova con G. Mazone (1484-85); delle sue opere certe, che risentono dell'arte fiamminga e lombarda, restano: i polittici di S. Girolamo [...] (1490-95, smembrato: Genova, Accademia ligustica di belle arti e Filadelfia, Collezione Johnson) e S. Vincenzo Ferrer (1501, smembrato: Taggia, Santa Maria della Misericordia e Roma, Museo di palazzo Venezia); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – CORSICA – GENOVA

Iàcopo di Francesco dei Bavosi

Enciclopedia on line

Pittore bolognese (sec. 14º); se ne hanno notizie dal 1362 al 1383. Nel 1365 lavorava nel castello di Pavia. Non sussistono sue opere documentate, ma gli sono stati ascritti con fondamento tre polittici [...] nella pinacoteca di Bologna (Presentazione al tempio; Morte della Madonna; Incoronazione della Madonna), nei quali egli si mostra legato alla cultura riminese trecentesca, ma con accenti di grottesco popolaresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – PAVIA

Maèstro di Città di Castello

Enciclopedia on line

Maèstro di Città di Castello Pittore senese (inizî sec. 14º), seguace di Duccio e di Ugolino di Neri, autore di una Maestà della Vergine (pinacoteca di Città di Castello). Intorno a questa sono stati raccolti varî altri dipinti: due [...] polittici della pinacoteca di Siena (la parte centrale di uno di essi, con una Madonna col Bambino, è nel Museo dell'opera del duomo), una Madonna (Copenaghen, Statens museum for kunst), un S. Giovanni (New Haven, Yale university art gallery), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
polìttico
polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
elefantino
elefantino agg. [dal lat. elephantĭnus, gr. ἐλεϕάντινος]. – 1. Di elefante: avorio e.; che assomiglia in qualche cosa all’elefante: foca e., altro nome dell’elefante marino (v. elefante, n. 5 c); ant., lebbra e. o morbo e., specie di lebbra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali