DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] primo premio al concorso dell'Accademia filarmonica di Bologna, 1935); Sortata per Pianoforte e violoncello n. 2 (1935); Polittico per orchestra (1936); Quartetto Per archi (1937). incompiuto; Ventiquattro variazioni su un tema grave (primo premio ex ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] presentò individualmente. In questa Biennale, che è anche l'ultima manifestazione pubblica a cui il gruppo partecipò, espose il "polittico" Amore: discorso primo del 1923 (Busto Arsizio, coll. privata; cfr. Thea, 1987, pp. 62-67 con ripr. anche degli ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] ), testimonianza di come il M. continuasse ad esercitare la sua prima professione. Se interamente a lui si devono il Polittico del Rosario (Gussago, chiesa di S. Maria Assunta) e una piccola e sovraffollata Madonna del Rosario (Pezzaze, chiesa di ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] storicoper le Marche e l'Umbria, I(1884), pp. 541556; A. Alfieri, Di uno stemma vescovile dipinto da Nicolò Alunno nel polittico di Nocera Umbra (1483), in Boll. d. Deput. distoria patria per l'Umbria, XIV (1908), p. 13; W. von Hofmann, Forschungen ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] le cose notevoli di Albenga sono anche da ricordare un S. Giovanni Battista di G. Isola e la Madonna col Bambino, polittico di scuola lombardo-genovese (1502) con bella cornice. Nelle vicinanze della città sorge la chiesa di S. Fedele con campanile ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] , oltre che da questa Madonna di casa Cavassa, e dalle sculture della cappella funeraria di S. Giovanni, da un polittico smembrate del principio del sec. XVI, conservato nel duomo, d'attribuzione discussa, ma con ogni probabilità catalano.
V. tav ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] ricco portale, decorato di rilievi marmorei, sotto l'influsso veneto. Nell'interno della chiesa si conserva un grande polittico ligneo, intagliato e dorato, opera veneta della metà del '400, e un'importante crocifisso dipinto, opera greco-bizantina ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] statue della Madonna col Bambino, di S. Giovanni Battista e di un santo vescovo. Nella sacrestia è custodito un grande polittico in legno rappresentante S. Giacomo e 18 scene della sua vita in bassorilievo. L'archivio conserva alcuni codici miniati e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di riordinamento, verte essenzialmente sull'arte della fine del Medioevo (sec. 15°-inizi 16°), con pitture, arazzi, parti di polittici francesi, italiani, spagnoli; nella grande galleria sono presentate pitture dei secc. 13° e 14° e sono da ricordare ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] non aveva consegnato l’opera perché il pagamento non era completo (Andreani, 1992). Il dipinto in questione è il polittico ricostruito da Federico Zeri (1953), composto dalla Madonna col Bambino degli Staatliche Museen di Berlino, datata 1481, dal S ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...