SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] trittico raffigurante i santi titolari nella chiesa dei Ss. Canzio, Canziano e Canzianilla a Canzian d’Isonzo (1581), e un polittico nella chiesa di S. Rocco a Faedis. Si dà a Giacomo anche la tela ottagonale con figure allegoriche al centro del ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] importanti opere ai migliori artisti dell’epoca, chiamando a lavorare in città il senese Pietro Lorenzetti (al polittico della Pieve, 1320) e il fiorentino Buonamico, detto Buffalmacco (nella cappella Tarlati in cattedrale). In cattedrale, inoltre ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] ’ancona tripartita da una cornice intagliata e sovrapposta – una sorta di compromesso tra altare nordico a portelle mobili e polittico veneto a più scomparti allineati – rafforza l’ipotesi che l’artista si sia recato e abbia soggiornato nella città ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] e la committenza locale vanno fatti risalire almeno alla fine del 1593, quando il pittore si impegnava a realizzare un polittico per l’altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Carapelle Calvisio (L’Aquila): di tale impresa rimangono tuttora uno ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] chiesa bolognese: dapprima - il saldo risale al 19 giugno 1473 (Supino, 1938, p. 196) - fornì la perduta "capsa" del polittico dipinto da Francesco Del Cossa ed Ercole de' Roberti per la cappella Griffoni, ora smembrato in diverse collezioni (Longhi ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] Bergamo), la cui cronologia va scalata dopo il 1524-25, dal momento che la composizione ricalca il gruppo centrale del polittico romaniniano già in S. Alessandro a Brescia (Moro, 1988). Tale ripresa, che si avvale dell’uso di cartoni, è riscontrabile ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] riesaminata da Roberta Bartoli (2006). Il santo potrebbe costituire il disegno preparatorio per uno degli scomparti laterali del polittico, già ricordato, nella cappella degli Apostoli in S. Domenico a Perugia.
Si deve a Keith Christiansen (1981, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] per la chiesa di San Giacomo di Caltagirone, oggi perduta. Nel 1473, esegue, su probabile commissione di suor Frabia Cirino, il polittico, firmato e datato, per le suore di Santa Maria extra moenia di Messina, oggi nel Museo Regionale della città. Si ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] , di S. Francesco di Paola, di S. Giovanni Ev. in S. Agata, nel 1924, il C. pose mano al grande polittico di scuola romaniniana aggiungendovi in alto tre lunette con due Angeli ed il Padreterno, di gusto preraffaellita, e sostituendo la "soasa" a ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Gazzada, Varese), databile non oltre il 1470 e rispondente a un'analoga diagnosi stilistica, sportello centrale di un polittico ricostruito dal Bologna e dallo Zeri con l'aggiunta rispettivamente dei cinque pannelli con figure di santi (Buenos Aires ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...