MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] diffuso nell’Europa settentrionale (Cohn, p. 67). Di qualche anno successivo alla metà del secondo decennio è il polittico raffigurante la Pietà tra i ss. Giovanni Gualberto, Nicola, Giacomo Maggiore e Bernardo degli Uberti, ora nella chiesa ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] loro opere.
Un esempio è il corridoio di colonne dipinto da Piero della Francesca intorno al 1470 e appartenente al polittico di Sant'Antonio. Il metodo adottato dall'artista per realizzare il dipinto può essere così illustrato. Supponiamo di voler ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] stato ancora lui a giudicare dei quattro dipinti minori assegnati a D'Amato.
Ancora nel 1594 l'I. firmò e datò il polittico della chiesa del Carmine a Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e Giacomo e, nella ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] centrale del Crocefisso con la Maddalena, la Vergine e s. Giovanni si dispongono, secondo uno schema esemplato sulla struttura dei polittici, le figure di s. Eufemia (a sinistra) e di s. Pietro in cattedra (a destra); inoltre l'Annunciata (in alto ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] , il libro della Regula e la croce, di cui C. si definiva figlia. Una singolare eccezione è costituita da un polittico di scuola senese del sec. 14° (Dresda, Staatl. Kunstsammlungen, Gemäldegal. Alte Meister), dove C. è raffigurata con il rosario ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] . Lo straordinario ciclo di affreschi che riveste interamente le pareti e la cupola del battistero e il bellissimo polittico sull'altare sono opera di Giusto de' Menabuoi, pittore fiorentino divenuto, per privilegio di Francesco il Vecchio, cittadino ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] la Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (Lamon, chiesa di S. Pietro); è, probabilmente, di quel periodo anche il polittico per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Feltre, in cui spettano al M. solamente la Madonna con Bambino, firmata, e le ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] con i ss. Maria Maddalena, Antonino, Marta e Bonifacio (Bartoletti, 1988, p. 828). Le tavole centrali del polittico risulterebbero allontanate dalla loro ubicazione originale alla fine dell’Ottocento, mentre la predella venne rubata nei primi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di essere ritagliata seguendo i contorni della Vergine e del Bambino, costituì con ogni probabilità lo scomparto centrale di un polittico dedicato a s. Domenico, verosimilmente composto anche da una predella con episodi della vita del santo, uno dei ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] in data 22 apr. 1592 a mezzo di Paulino di Lauro, si apprende che il dipinto, forse identificabile con il polittico oggi nella chiesa dell'Immacolata degli Oblati a Maddaloni, doveva rappresentare un "San Francesco delle stimiti" (Leone De Castris ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...