ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] nell’oratorio di Quare di Campertogno così come il progetto per la cornice marmorea e l’inquadratura lignea del polittico di Gaudenzio Ferrari per la collegiata di S. Gaudenzio a Varallo, realizzata dalla bottega dei marmorari Buzzi (originari di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] con Bambino ed angeli (1632-35: Milano, Galleria arcivescovile), che riprende, con alcune piccole varianti, la parte centrale del polittico eseguito nel 1523 da B. Luini per la basilica di S. Magno a Legnano.
Pittore di una certa originalità, il ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] in affitto le botteghe in via Portanuova in precedenza abitate dal padre.
Carlo Cesare Malvasia (1678; 1686) ricorda due polittici realizzati da Orazio, anch’essi non pervenuti. Il primo, «con la Madonna in mezzo quattro Santi, il Sudario ecc ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] fatta costruire nel 1332 dal patrizio Antonio Coppola nella cattedrale di Scala è stato fondatamente supposto che provenga il polittico (coll. privata) con la Dormitio e la Coronatio Virginis di Roberto d'Oderisio (Bologna, 1969), il cui tema è ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] attribuito però a J. dalla sola Francesca D'Arcais (1973, 1986), che riscontra la mano dell'artista anche nel Polittico Boi e nell'arcosolio di Aventino Fracastoro (entrambi a Verona, Castelvecchio). Tornano a essergli attribuiti con cautela (Moench ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] , una raffinata croce processionale a tempera su tavola della metà del Trecento (proveniente da S. Francesco a Posta), il pregevole polittico realizzato da Luca di Tommè nel 1370 per la chiesa reatina di S. Domenico e il trittico di Zanino di Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] rivolta da Giovanni ai modelli della cultura gotica francese. Ai primi anni pisani risale la committenza del piccolo polittico a scomparti dell’altare maggiore della cattedrale, il cui tabernacolo centrale era destinato a contenere la Madonna col ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] a Casale Monferrato. Si possono avvicinare al momento iniziale del pittore, non ancora ben chiarito, i frammenti di un grande polittico con S.Martino, s. Rocco e s. Gerolamo conservato nella parrocchiale di Casei Gerola (Agosti, 2009, p. 181), una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] . Art Mus., Fogg Art Mus., che era nel secolo scorso a Gubbio nella Coll. Ranghiasci, parte di un grande polittico proveniente da una chiesa francescana dell'Umbria (Todini, Zanardi, 1980). Marchini (1969; 1973b) ha proposto con buoni argomenti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] , attribuita anche a Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un polittico dipinto da Taddeo di Bartolo e Gregorio di Cecco di Luca per la cappella Marescotti e datato 1420 (Neri Lusanna). A ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...