QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] gruppi pittori dell’Ottocento ligure, Roma 1981, pp. 139 s. (con bibliografia); G. Rotondi Terminiello, L’intervento di restauro, in Il polittico di Sant’Erasmo di Perin del Vaga... (catal., Genova), Avegno 1982, pp. n. nn., tav. 28; F. Sborgi, G. Q ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 129 s.; V. Zeri, Due esercitazioni lombarde: 1) Due pannelli nel Museo di Houston; 2) Un polittico con l'effigie del beato Giorgio da Cremona, in Paragone, IX (1958), 103, pp. 66-71; W. Suida, Epilogo alla "Mostra d ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] (1906), pp. 236 s.; E. Brunelli, Il vecchio Cardillo, in L'Arte, XI (1908), p. 300; P. Augella, Un pregevole polittico quattrocentesco dimenticato, in Arch. stor. mess., XIII (1909-1914), pp. 304-06; A. Salinas Columba, Terremoto di Messina. Opere d ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] fioriture, ornamentazioni, ecc., mentre il contesto viene a mutare le sue formule. Abbiamo così una forma componistica a polittico, in cui il pensiero originario non ha più soltanto un'azione contrappuntistica, quale sempre presente voce reale, ma ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] ), e opere dello Spagna, di Piermatteo d'Amelia, di Domenico Alfani.
Nella chiesa di S. Francesco è un grande polittico della fine del Quattrocento molto prossimo ad Antoniazzo Romano.
Lasciando altri dipinti, rammentiamo di Girolamo Troppa, sabino e ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] ; Ritratto di uomo; Crocefissione; S. Girolamo nello studio; Londra, Coll. Willet, Ritratto di uomo; Messina, Museo, Polittico rappresentante la Madonna, S. Gregorio, S. Benedetto e l'Annunziazione; Milano, Museo civico, Ritratto di uomo; Milano ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Capodimonte a Napoli, eseguita sicuramente entro il 1534; l'Incredulità di Tommaso, ora nella coll. Seilern a Londra, e il disperso polittico del Carmine, di cui facevano parte il frammentario S. Alberto in coll. priv. (Susinno, pp. 56 s., 59, 60, 62 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] (Firenze, Galleria degli Uffizi; Tartuferi, 1990, p. 85); o come le quattro figure di Abramo, David, Noè e Mosè aggiunte al polittico di Francesco di Michele (1391) per l’altare maggiore della chiesa di S. Martino a Mensola (Settignano); o ancora il ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] dalle migliori prestazioni, Urefoam R, anch’esso di provenienza americana, servì subito, nel 1964, per il restauro del polittico di Miglionico (Matera, basilica di S. Maria Maggiore) di Cima da Conegliano.
L’affacciarsi di una nuova attenzione ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di Santi non pare più in discussione, restano aperti alcuni interrogativi riguardo alla datazione e alla ricomposizione del grande polittico al quale le diverse parti dovettero appartenere.
L’attività della bottega di Santi si dovette diversificare e ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...