MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] terzo centenario dell’assedio del 1706. In quell’occasione Luigi Togliatto Amateis ha effigiato il M. in una tavola del polittico che è stato posto nella cripta del Santuario di Nostra Signora della Salute di Torino. Emanuele Manfredi ha firmato un ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] modello esemplare per tutte le rappresentazioni del tema (van Os, 1969, pp. 157-162). Pietro Lorenzetti, nel polittico della pieve di Arezzo, operò lievi modifiche, sostituendo i serafini agli angeli. In seguito le rappresentazioni conservarono gli ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] Brod. Oltre all'influsso di opere della Germania meridionale, tradisce una componente boema, legata allo stile del Maestro del Polittico di Třeboň, il magnifico altare della cappella del castello di Grudziạdz (1390-1410), oggi nel Muz. Narodowe di ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] S. Biagio.
Desta perciò sconcerto che lo stesso anno 1500 sia segnato anche nella lunga epigrafe che correda il cosiddetto Polittico della Croce, proveniente dalla chiesa dell’ex convento di S. Anna a Sessa Aurunca, attualmente conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] e revisioni per Altobello Melone e Gianfrancesco Bembo, in Ricerche di storia dell’arte, XVII (1982), pp. 49-56; F. Moro, Il polittico di Maggianico e gli esordi di Bernardino Luini, in Archivi di Lecco, IX (1986), 1, pp. 131 s., 165; M.T. Fiorio ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] e Caterina). Eseguite tra il 1530 e 1540 sono l'Incoronazione nella chiesa dei SS. Nazzaro e Celso a Brescia (parte centr. di polittico: cfr. Morassi, pp. 456 s., 459 s.), le pale di Marmentino (chiesa parrocchiale, Pietà con i ss. Cosma e Damiano)e ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di mercante di stoffe (seguendo dunque la tradizione di famiglia). Proprio del 1525 è la sua ultima opera datata: il polittico di S. Spirito a Bergamo, completato nel registro superiore (e non solo) dal meno dotato Agostino Facheris da Caversegno.
L ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] -51; G. Guazzini, Alcune novità per Giovanni di Bartolomeo Cristiani ed A. V., pittori tardogotici pistoiesi: la provenienza del polittico in collezione Acton e la Madonna col Bambino nel Museo dello Spedale degli Innocenti di Firenze, in Bullettino ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] (1908), p. 27; Matteo da Gualdo. Opere sconosciute e opere non sue, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 151-157; Un polittico di Pietro Lorenzetti scoperto a Gubbio, in Rassegna d'arte umbra, I (1909-10), pp. 22-25; Un dipinto di Antoniazzo al Louvre ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano
Alessandro Nesi
– Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] Prato 2005, pp. 7-9; C. Letta, Committenza domenicana a Pistoia: il ciclo affrescato di S. V. in S. Domenico, in Polittico, IV (2005), pp. 33-46; A. Tamborino, Nuove testimonianze figurative di S. V., in Bollettino dell’Accademia degli Euteleti di S ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...