Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] e infine il Velázquez (Londra, coll. Laurie), per non ricordare altri; l'adorazione dell'Agnello, i fratelli van Eyck nel polittico di Gand, e il Baciccio nell'abside della chiesa del Gesù a Roma; la grande Babilonia, Allegretto Nuzi in un affresco ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Morignone, Bormio, Teregua (1546), ecc.; nonché a Pelizzano (Val di Sole, 1571); gli si può degnamente attribuire il delicato polittico di Sazzo.
Agli architetti e scultori Rodari da Maroggia si devono i bei marmi di Ponte (di Iacopo, post 1498 ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] S. Michele Arcangelo a Baranello (rifodero, pulitura e integrazioni del 1985); l'intervento di pulitura e reintegrazione del Polittico della Passione di Venafro (1982-83) dopo il ritrovamento delle formelle trafugate nel 1979; il restauro di due tele ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] , la Madonna del cardellino nel santuario di Bonaria, il trittico dei Consiglieri nel palazzo comunale, il polittico della Vergine nel Duomo, illustrano chiaramente questo moto spirituale degli artisti cagliaritani verso l'Italia.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] del '99. Immagini della rivoluzione, Napoli 1989; N. Spinosa, L. Di Mauro, Vedute napoletane del Settecento, ivi 1989; Il polittico di San Severino. Restauri e recuperi, catalogo della mostra, ivi 1989; Capolavori negati. Tesori d'arte del Comune di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , presso la quale è un piccolo museo, con oggetti umbro-etruschi, marmi frammentarî medievali, tavolette greco-bizantine, un polittico attribuito a Giulio Romano, una tela del Batoni. Inoltre due Santi di Michele Giambono sono conservati al municipio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] . Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; F. Todini, Dipinti su tavola del primo Quattrocento, in Il polittico degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica lombarda, Firenze 1984, pp. 53-67; A. Cadei ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] ante quem è invece fornito dalla figura del S. Francesco nel sottarco, citato da Andrea di Giusto nel Polittico dell’Assunzione della Vergine della Galleria dell’Accademia di Firenze, datato 1437. Per via stilistica è inoltre possibile restringere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , G. dovette mettere a punto con la committenza un ardito piano iconografico che individuava l'intera facciata come grande polittico entro cui porre, intorno alla Vergine col Bambino, profeti, patriarchi e santi su due fondamentali registri, vetero e ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...]
All’inizio di questo decennio Tiziano aveva inoltre dipinto due pale d’altare per committenti al di fuori di Venezia: un polittico, commissionato dal legato pontificio Altobello Averoldi per la chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso a Brescia (1519-22) e la ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...