LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di L., da secondario, divenne di fatto prevalente nella gestione dell'organizzazione del lavoro e dell'esecuzione delle varie parti del polittico, a mano a mano che risultava chiara l'importanza della tavola centrale da lui dipinta, al punto che gli ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] (Liverpool, Walker Art Gall.). È possibile che spetti anche al periodo avignonese, e alla sua prima fase, il piccolo polittico con scene della Passione di Cristo e l'Annunciazione, dipinto per il cardinale Napoleone Orsini, oggi disperso tra Anversa ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Andrea e quella di un donatore. Dal punto di vista stilistico, queste pitture testimoniano una relazione con il Maestro del polittico di Třeboň (Praga, Národní Gal.).Palazzi e case di P. erano spesso decorati da immagini con tematiche religiose, che ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] in Central Italian Painters; è inoltre un capolavoro di critica interpretativa la descrizione di tre pannelli grandi del polittico di Sansepolcro (tuttora conservati ai Tatti) e delle tavolette del postergale con Storie di s. Francesco (sette di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] una «tabula» raffigurante M. V e dieci cardinali. Nel 1428 il papa commissionò a Masolino da Panicale e Masaccio un polittico per S. Maria Maggiore, di cui rimangono un pannello di Masaccio raffigurante s. Girolamo e s. Giovanni Battista conservato a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] nelle sale di palazzo ducale a Venezia, e particolarmente con le Visioni dell'aldilà (probabili ante laterali di un polittico, che forse culminava al centro in un perduto pannello raffigurante il Giudizio finale). Queste corrispondono con accettabile ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] III(1953), pp. 27-36;B. Degenhart, Eine Zeichnung des P. Veronese, in Münchner Jahrbuch…, VI (1955), pp. 207-212;G. Gamulin, Il polittico di P. Veronese a Verbosca, in Arte veneta, IX (1955), pp. 86-94;E. Tea, P. Veronese e il teatro, in Venezia e l ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Weimar. Con una nota sul ‘Ritratto di Isabella Gualandi’ (1996-1999), ibid., II, 2010b, pp. 733-899; Id., Incursione nel polittico di Treviglio e nella cronologia delle opere di Butinone e Zenale (1999), ibid., I, 2010c, pp. 703-727; Id., Riflessioni ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] (è invece una superba agopittura bizantina del sec. XIII) e poche altre cose. Delle iconi resta soprattutto il polittico ordinato dal cardinale Stefaneschi. Dal necrologio della basilica apprendiamo che fu commissionato a Giotto. Lo stesso cardinale ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a Velletri (Museo della cattedrale) non soltanto una opera, ma un seguace, Lello di Velletri, non troppo mediocre (polittico nella Galleria di Perugia). Intanto incominciarono a diffondersi anche nel Lazio, dalla Toscana e da Roma, opere della ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...