DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di nome Banca Tineri (cfr. Di Natale, 1974); comunque è certo che la bottega del D. produsse un gran numero di icone, polittici e gonfaloni destinati a decorare chiese e conventi di Palermo e di altri centri grandi e piccoli dell'antico Val di Mazara ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] pala per la parrocchiale di Decimo-mannu; fra il 1561 e il '66, dipinti per il tribunale dell'Inquisizione; nel 1569, un polittico per la chiesa di S. Anna di Cagliari; nell'80, un retablo per la parrocchiale di Guspini e la decorazione del prospetto ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] centese del Quattrocento e M. R. detto lo Zoppo, ibid., pp. 17-37 (in partic. pp. 34-37); C. Volpe, Il polittico di San Clemente di Marco Zoppo. Un esercizio di lettura iconografica (1979), in Id., La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] per il S. Giovanni di Andora, in Riv. ingauna e intemelia, XXXI-XXXIII (1976-78), pp. 164-171; M. Marubbi, Per la ricostruzione del polittico di Maleo di M., in Arte lombarda, n.s., LXXIII-LXXV (1985), 2-4, pp. 98-107; M.T. Fiorio, in Disegni e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] ss.; F. F. Mason Perkins, A Rediscovered Painting by J. D., in Apollo, X (1929), 55, pp. 38 s.; L. Coletti, Sul polittico di Chioggia e su Giovanni da Bologna, in L'Arte, XXXIII (1931), p. 141; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura venez ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] in Padova, Milano 1966, p. 191; A. Tempestini, Il Cavalcaselle in Friuli, in Paragone, XXV (1974), 28, p. 90; G. Bergamini, Il polittico di S. Bovo di S. F., in Ce fastu?, L-LI (1974-1975), pp. 5-15; I. Furlan, in Dopo Mantegna (catal., Padova ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] -276; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1925, pp. 288-290; M. Bonzi, Un polittico smembrato di N. da V., in Il raccoglitore ligure, II (1933), 12, p. 4; A. Morassi, Mostra della pittura antica in Liguria ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] di Siena (van Marle, 1924, p. 153; Guiducci, 2009, pp. 10-15). Ormai nel terzo decennio possono invece trovare posto opere come il polittico diviso tra New York e Assisi, la Madonna del North Carolina Museum of art di Raleigh (inv. GL.60.17.1) o il ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] 1972, p. 46; B. F. Fredericksen, Catal. of the paintings in the J. P. Getty Museum, s. l. 1972, p. 8 (polittico con Incoronazione d. Vergine e santi, già coll. marchese della Stufa, Firenze: Boll. d'arte, XLVIII [1963] p. 255); M. Boskovits, Pittura ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] da Mazone nella cappella di papa Sisto IV nel convento francescano di Savona. Nel 1501 Nicolò firmò e datò il Polittico di s. Vincenzo Ferrer per la cappella Bonifaci nella chiesa dei Domenicani a Taggia (sopravvivono lo scomparto con S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...