• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
525 risultati
Tutti i risultati [816]
Arti visive [525]
Biografie [412]
Architettura e urbanistica [38]
Religioni [29]
Geografia [18]
Archeologia [19]
Storia [13]
Europa [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Diritto [6]

polittico

Enciclopedia on line

Arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, erano già diffusi in età classica e tardoantica. Come pala d’altare, il p. è proprio del mondo occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ANTICHITÀ ROMANA – GRISAILLE – PREDELLA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polittico (1)
Mostra Tutti

MAESTRO del Polittico di Trebon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del Polittico di Třeboň B. Chropovský Anonimo esponente della pittura boema ed europea del sec. 14°, così definito nella letteratura storico-artistica da Thole (1891) per il suo capolavoro, [...] al di sotto tre santi, a destra in alto tre martiri (perduti) e al di sotto tre apostoli.Del M. del polittico di Třeboň non è noto nulla, tuttavia le parti conservate dell'opera rivelano una personalità di spicco, isolata nel panorama artistico dell ... Leggi Tutto

Sano di Pietro

Enciclopedia on line

Sano di Pietro Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino [...] : Pala di S. Bernardino, smembrata, con le prediche del santo in piazza del Campo e in piazza S. Francesco, 1445-47; Pinacoteca: Polittico di Scrofiano, 1449; Apparizione della Madonna a papa Callisto III, 1456; Pala dei SS. Cosma e Damiano, 1456). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sano di Pietro (2)
Mostra Tutti

Barònzio, Giovanni

Enciclopedia on line

Barònzio, Giovanni Pittore riminese (m. prima del 1362). Nel polittico proveniente dal convento dei minori conventuali di Macerata Feltria e ora nella Galleria nazionale delle Marche (Palazzo ducale di Urbino), unica opera [...] di Roma, una tavoletta con la Crocifissione della Pinacoteca Vaticana, gli affreschi del refettorio di Pomposa, e posteriore il polittico con Madonna e santi della chiesa di S. Francesco di Mercatello, tutte opere autorevolmente attribuitegli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOTTO – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barònzio, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Vigoróso da Siena

Enciclopedia on line

Vigoróso da Siena Pittore (sec. 13º); unica sua opera sicura, il polittico della pinacoteca di Perugia, con la Vergine e quattro santi (firmato e datato 1282), che lo rivela seguace di Guido da Siena ma con accenti cimabueschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA SIENA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigoróso da Siena (2)
Mostra Tutti

Bitino da Faenza

Enciclopedia on line

Bitino da Faenza Pittore faentino (sec. 14º-15º), operoso in Rimini. Nel polittico (1408) della chiesa di S. Giuliano a Rimini si mostra ispirato alla tradizione dei riminesi del Trecento, con influssi toscani e marchigiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITTICO – RIMINI

Bellegambe, Jean

Enciclopedia on line

Bellegambe, Jean Pittore (Douai 1470 circa - ivi 1534). Opere principali: un polittico (1511-20 circa) nel museo di Douai e un trittico con il Giudizio universale (1520, Berlino, Musei statali), in cui appare legato ai [...] modi fiamminghi, specie di Q. Metsys. Non è da confondere con Jean B. il Giovane (m. 1621), autore di A. de Henin nel letto di morte (museo di Douai) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – DOUAI

Andrèa da Bologna

Enciclopedia on line

Pittore di cui rimangono due opere firmate e datate: un polittico nella galleria di Fermo (1369) e una Madonna in S. Agostino a Corridonia (1372), clie rivelano stretti addentellati con la scuola marchigiana [...] (A. Nuzi e Fr. Ghissi). La sua personalità è stata confusa con quella di un pittore omonimo (v. voce seguente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIDONIA

Durandi, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore nizzardo (1410 circa -1469). Si ha di lui un solo polittico firmato (cattedrale di Fréjus), che rispecchia il gusto gotico tardo, particolarmente sontuoso, caro ai catalani e ai provenzali. La [...] sua arte è simile a quella di J. Miralheti e L. Brea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTICO

predèlla

Enciclopedia on line

predèlla Tavoletta rettangolare allungata, che costituisce la base inferiore di un polittico o di una pala d'altare; talvolta è spartita a riquadri, e spesso vi sono dipinte immagini o episodi che hanno [...] relazione con il soggetto della tavola centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
polìttico
polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavolétta
tavoletta tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali