ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , 1963), oppure nei due sportelli di un'ancona o nelle ante di un organo, o ancora nelle cuspidi laterali di un polittico.Talvolta uno dei protagonisti, con la propria funzione e con la propria dotazione spaziale, tende a prevalere sull'altro, spesso ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] . Né egli limitò la propria attività genovese alla decorazione di palazzo Doria, poiché appartengono a quegli anni il polittico di S. Erasmo (ora nell'Accademia ligustica, Genova) ove la grazia squisita della lunetta rivela la maturazione stilistica ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Bambino. In seguito il catalogo delle opere del Maestro del Bambino Vispo si arricchì notevolmente con nuove attribuzioni quali il polittico della Madonna col Bambino, angeli e santi del Museo Martin von Wagner di Würzburg, e quello smembrato tra i ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] della Sacra Cintola, da un distrutto altare del duomo; nella Pinacoteca Com. spiccano il polittico di Bernardo Daddi (v.) per l'altare maggiore del duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera firmata dell'artista, oltre a pitture di tardi ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] Alla Biennale del 1903 si presentò con tredici opere appartenenti a momenti diversi della propria esperienza artistica, componendo il polittico Crepuscoli e notturni. In occasione dell'VIII, nel 1909, espose tre dipinti, tra cui Il mattino, che entrò ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] ed il Bimbo tra santi. Tra il 1467 ed 1465 dipinse, insieme con il Bonfigli, ma in subordine a lui, un polittico (Madonna con Bambino,quattro santi,Annunciazione e angeli) per la chiesa di S. Domenico di Perugia, ora nella Galleria nazionale dell ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] da Santacroce, furono riferiti al C. già dal Ludwig, mentre lo Heinemann suggerisce l'appartenenza della prima tavoletta al polittico in questione, ignorando stranamente le altre due. Del 1502 è la Natività tra S. Pietro e il Battista conservata ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] Commentari) e dall'Anonimo Magliabechiano tra il 1537 e il 1542 ca. (Fabriczy, 1893); gli angeli nei tondi del polittico, ritenuto proveniente dalla Badia fiorentina (Procacci, 1967) e riferibile a Giotto (Firenze, Mus. dell'Opera di Santa Croce); la ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] mostrano a sinistra i Ss. Caterina e Giovanni Battista e a destra i Ss. Elisabetta e Nicola. L'alta qualità del polittico si rivela soprattutto nell'immagine centrale, in cui sotto la croce sono raffigurati a sinistra il gruppo delle Marie e Longino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] lui commessi, ma della cui esecuzione non si hanno notizie. Era un temperamento irascibile: minacciò di fare a pezzi un polittico ligneo da lui scolpito per un camerario che cercava di lesinare sul prezzo; strappò fastosi ornamenti a sue sculture per ...
Leggi Tutto
polittico
polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). – 1. Nell’antichità romana, libretto...
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento di un insieme: una mensola a muro fatta...